Molière
Mirella Schino
Un attore che scriveva capolavori
Jean-Baptiste Poquelin prese il nome di Molière quando passò alla professione teatrale. Fu attore, capo di una compagnia, e drammaturgo. È uno [...] grandi scrittori di teatro: Molière, Lope de Vega e William Shakespeare. Tutti e tre si formano nello stesso ambiente, il nuovo teatro di commedia deve essere sospesa e lui portato di corsa acasa dai suoi attori. Muore quella stessa notte. In ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] e violenta. Intorno al 1486, Giovambattista Ghini ospitò acasa sua Alfonso d'Aragona, duca di Calabria che, diventato 155; G. Gigli, Diario sanese in cui vengono alla giornata tutti gli avvenimenti più ragguardevoli…, II, Lucca 1723, p. 365; F ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] ante litteram. I temi di costume e di attualità sono tutti presenti nel G.: il divorzio, le cronache teatrali e giudiziarie in Africa, il quale dopo varie sfortunate vicende torna acasa mutilato. In questo caso lo spirito antiretorico e la ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] occasioni, quando nel maggio del 1698 due procuratori legali, recatisi acasa di lui per i cosiddetti "informi" ebbero, nel cortile permise al D. di toccare più direttamente il nodo di tutti i contrasti con Roma, sostenendo, sia pur non esplicitamente ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] all'inizio del '55 il D. poté finalmente tornare acasa, dove alla fine di novembre venne eletto nel collegio dei della marineria, cui del resto non aveva mai cessato del tutto di dedicarsi: e a tale proposito va segnalato - e l'episodio in qualche ...
Leggi Tutto
Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] proiettile sulla Luna. «Ho studiato la que;stione sotto tutti gli aspetti, l’ho abbordata con decisione e dai miei torneranno acasa, occorre aspettare la pubblicazione del romanzo Intorno alla Luna (1870). Solo allora il lettore viene a sapere che ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] et arma Gonzaga da giovane che come virtuoso si trattenne in casa mia questa annata, et per esservi in essi posto in musica per vari organici, da una a cinque voci, in stile concertato. Solo gli ultimi 5 madrigali (tuttia 5) non prevedono il basso ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] chiamato in una situazione di estrema urgenza: col sostegno di Enrico VI, tutti i nemici di Milano - Cremona, Bergamo, Pavia, Lodi, Como - rivoltarono contro. 1 Vicentini, intanto, tornarono acasa soddisfatti, dopo aver liberato i concittadini che ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] e Francesi, onde indurli a restituire al più presto le terre occupate al ducato di Savoia, essendo "molto più utile per i Signori Spagnoli di vedere riunita la casa di Savoia... che il franzese dominatore di tutta questa Provincia", (Maggiorotti, p ...
Leggi Tutto
AMATI, Andrea
Liliana Pannella
Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] i 50 anni. Dati questi che riconducono tuttia fissare l'anno di nascita dell'A. fra il 1505 ed il 1510. Disparate gli Amati fin dal 1539, "maestro Andrea" si trova ancora nella sua casaa "far istrumenti de sonar", mentre in un atto del 2 genn. 1581 ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...