SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] primi risalenti all'età normanna, i secondi a quella sveva, e tutti insieme comprendenti l'intero ciclo produttivo del Regno chiameremmo di 'maestro di casa', condivisi con il senescalco, quali il redigere l'inventario di tutto ciò che si trovava ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] formalità è prescritta anche se solo per la consegna dell’atto a mani del vicino di casa o del portiere dello stabile, sia degli artt. 24 e per il destinatario, solo nel momento in cui si esauriscono tutti gli atti in cui esso si articola, è più ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] detentore qualificato nel convivente more uxorio rispetto alla casa di comune abitazione con il partner, con conseguente , n. 2435); non escluderei, invece, del tutto la ricorribilità a quello dell’opposizione agli atti esecutivi, di tipo ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] casa della sua famiglia dopo mesi di detenzione e sevizie, si sentiva invasa da una paura indifferenziata verso tutto e tutti 1987 con il potere di compiere ispezioni, anche a sorpresa, in tutti i luoghi di detenzione dei paesi che hanno ratificato ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] Romana, al quale, pare, i giuristi veneziani aggiunsero tutto quello che a loro sembrava d'interesse per la prassi.
La prolificazione la vedova non volendo fare voto di vedovanza lasciava la casa del marito e quando, per poter provare di non esserne ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] insoddisfatta domanda di sicurezza sociale, di un lavoro, una casa, di una mancanza di certezza sul proprio futuro, che economico per i privati che lo gestivano: tutto era a pagamento, a cominciare dalla possibilità di deambulare senza le catene ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] settore, proprio per fare in modo che le tariffe siano accessibili atutti, ma in generale conta molto la politica di spesa dello Stato Ma si è ben consapevoli che fra essere proprietari di una casa, di un terreno, di un anello ed essere titolari ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] pubbliche amministrazioni, che diventano così atutti gli effetti patrimonio pubblico. Ed a tutela di quello che ora appare la nota metafora della pubblica amministrazione come una «casa di vetro»27.
L’immissione della trasparenza amministrativa ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e al Pentagono, non può lasciar tranquilli gli strateghi della Casa Bianca.
Inoltre, ragionando sulla scala globale, la crisi fondamentalismo islamico, diffusosi dall'area mediorientale atutti i paesi musulmani.
I fondamentalisti mirano alla ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] sua natura è passibile di essere riferito a più soggetti cosicché tutti sono tenuti all’adempimento di un’ , 136 ss.; Fedele, A., La solidarietà fra più soggetti coinvolti nel prelievo, in AA.VV., La casa di abitazione tra normative vigenti ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...