DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] perché i gesuiti abbiano una sede stabile; e l'11 maggio 1582 parteciperà, sedendo a sinistra del Borromeo, al concilio provinciale - atutta prima sembra intenzionato a dimettersi di fronte ad un attacco così violento. Ma l'impulso rientra e rimane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] complessa operazione di censimento e di certificazione di tutti i bilanci comunali, finalizzata a redigere per ogni comunità uno schema fisso di fin da Aristotele a trovare nell’analogia governo dello Stato/governo della casa uno dei più efficaci ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] territorio; lo Stato abita in un luogo; il territorio è la casa dello Stato.
E sempre, o perlomeno spesso, ricorre la figura geometrica da essa provengono. La conterraneità non è estendibile atutti gli uomini, che pure dimorano sulla superficie del ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] prospettive di lavoro dei coniugi, l’esistenza di una casa di proprietà comune o la decisione di acquistarla.
Applicabilità in stato di abbandono in Italia, prevedendo per tutti la sottoposizione a idonee garanzie (Picone, P., La riforma italiana, ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] d’imposta (Fedele, A., La solidarietà fra i più soggetti coinvolti nel prelievo, in AA. VV., La casa di abitazione tra che anche il processo si svolga nei confronti di tutti tali soggetti (Fantozzi, A., La solidarietà, cit., passim, spec. 120 ss ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] della misura di sicurezza dell’assegnazione ad una colonia agricola o ad una casa lavoro (art. 216 c.p.), il termine decorre dalla revoca dell’ordine p.m.g.). La riabilitazione ripristina atutti gli effetti la concessione delle decorazioni ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] parentela o di affinità, che insieme convivono nella stessa casa e che costituiscono, anche se non aventi patrimonio sono imputati a ciascun coniuge in quanto egli diretto produttore.
La famiglia come nucleo è per contro interessata da tutta una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] lavorare in lavoro; l’obbligo di dare lavoro atutti, oltre a contrastare il naturale progresso dell’economia, distrugge il subordinati alla volontà del padrone prestano l’opera loro nella casa di lui e ne fanno parte»; i servitori salariati agricoli ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] di omicidio non riesce a soddisfare l'imputato, che sente l'esigenza di andare di casa in casaa giustificare il suo atto potenti riflessioni sulle implicazioni della giustizia umana e divina per tutti gli uomini (anche al di fuori dei canti XVIII-XX ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] un condominio, del regolamento di una biblioteca, del regolamento di una casa di riposo, e così via. Talvolta la parola regolamento è anche civile (che però si riferisce il principio atutti i regolamenti di altre autorità diverse dal Consiglio ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...