GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Dopo aver rifiutato gli inviti del Gastaldi per tutto l'inverno, il G. accettò di assistere alla messa della domenica delle Palme nella chiesa di Vésenaz. Sabato 24 marzo 1736 si trasferì con il figlio acasa di Gastaldi. Questi, presi con sé alcuni ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] non bisogna trattar alcun negotio senza il patto armato". Tutto poi era più difficile nella congiuntura attuale. Perché era papa Urbano VIII, un fiorentino di casa Barberini ostilissimo a Venezia: il Contarini traccerà di lui, nella sua relazione ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] per dar più spazio alla festa per la nomina a patriarca del fratello Giovanni. Un'appropriazione momentanea che - a detta d'"un maestro di casatutto trinato d'oro" fattosi incontro a Gozzi respinto dai militi come non invitato - avrebbe avuta ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , il timore che qualunque cosa si muova, non ritorni tuttaa danno, coscienza nata dalla nota debolezza delle proprie forze". Maria Teresa aveva posto le basi della riscossa della sua casa. La regina aveva sacrificato la Slesia sull'altare di una ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ogni tempo, la libera uscita dei formenti e sorghi turchi da tutta la terra ferma per gli altri stati allora quando il loro valor Andrea Tron": si sopprimono cattedre, si conservano "acasa" molti insegnamenti, si attivano nuove materie ed altre ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] , per la loro esecuzione, al placito governativo33.
Il placet governativo concerne tutte le decisioni romane e la non pubblicazione ne impedisce l’esecuzione. Casa Savoia, a differenza di altre case regnanti, non aveva mai ottenuto il diritto di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] non per empiere il corpo di vivande ma perché pigliando tutti insieme quel cibo diventassimo più mansueti e più benigni et empiendo gli huomini di buoni ammaestramenti se ne tornassimo acasa accesi et infiammati del desiderio della virtù. In questo ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] sofferenti, ai poveri, ai cercatori della verità e della giustizia, atutti la benedizione del Papa, che muore" (ibid., pp. 590- 1919-1943, a cura di N. Vian, premessa di C. Manziana, Brescia 1986.
G.B. Montini, Lettere acasa 1915-1943, a cura di N ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] come in gran parte della Calabria e della Puglia, esse restavano acasaa governare i pochi animali da cortile e i bambini – e , e in un’aprioristica esclusione delle donne da quasi tutte le attività e gli impieghi non manuali che le dinamiche ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] noi vi daremo quella libertà che invano avete chiesta da tre secoli atutte le grandi potenze cattoliche» (cit. in Scoppola 1967, p. anticlericalismo, mentre l’ostilità al governo e acasa Savoia era percepibile. Venivano però sottolineati gli ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...