GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Lanciano, sede quest'ultima di una fiera assai rinomata in tutto il Regno, avevano cercato di ottenere i privilegi necessari per aveva affidato il compito di riportare i propri libri acasa, divenne insieme con Giacomo della Marca l'instancabile ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] quella linea e ancora contro i desiderata di casa Savoia e di gran parte della classe politica e anche dell’opinione pubblica, il nostro rappresentante a Vienna, Nicolis di Robilant, mostrava tutte le sue riserve nei confronti della Triplice alleanza ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di un sistema giuridico che si sforzava di tutelarlo tanto acasa propria quanto, e soprattutto, in terra straniera. Ma In ogni modo, solo i mercanti avevano voce in capitolo in tutti e tre gli ambiti sopra elencati: loro era in ultima analisi la ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] che nei Paesi Bassi, nazione verso cui si volge l'attenzione a causa della liberalizzazione delle pratiche dell'eutanasia, il 65% di tutti i decessi si verifica in casa e il 75% di tutti i casi di eutanasia e suicidio assistito ha luogo sotto la ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] in licenza, acasa: a conferma che ogni grande carriera avviene anche con l’aiuto della fortuna. Andò a Roma, dove avrebbe vero modo di mettere la parola fine ai nazionalismi deteriori, atutto quello che ha portato alle due guerre mondiali e al ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] norma, si rinvia per tuttia Bontempi, L., Art. 600 bis, in Codice penale commentato, a cura di E. Dolcini-G dell’assistere non si attaglia al comportamento di chi guarda da casa uno spettacolo, perché il tal caso il legislatore avrebbe usato altri ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] nella camera di qualcuno, rispettare l'ora in cui si deve tornare acasa. Senza queste regole in casa ci sarebbe confusione e viverci sarebbe più difficile per tutti. A volte può capitare di litigare con qualche familiare, per esempio su quale ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] , n. 74, che, per quanto qui rileva, stabilisce che tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di delle spese per l’acquisto dei mobili da adibire acasa familiare, rilevando, per quanto riguarda i conviventi, ai ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] un commissario, e resta competente a conoscere di tutte le questioni relative all’esatta A.M., e Torregrossa, G., al Convegno C.h.o.r.a., Perugia, 21-22.5.1982, in Atti, Roma, 1982 e in Riv. giur. Ed., 1982, II, 62 ss.; Chiti, M.-Predieri, A., Casa ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Angeli per il biennio 1472-474, il C. estrinsecò - a qaanto ci è dato sapere - grandi doti di prudenza, realismo e intelligenza, mettendo a profitto la sua amicizia con la casa Medici e tutte le altre sue conoscenze per sviluppare le attrezzature del ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...