Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] la recente rarefazione delle tutele del licenziamento – nei confronti di tutti i lavoratori (a seguito dell’art. 1, co. 37-42 della l. intrappolati in una totale dipendenza da digital device acasa o in qualsiasi altro luogo, con rischi di ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] e non di rado concessa dal creditore, importunato acasa sua, soltanto per sbarazzarsi del fastidio. Questo modo pure aveva disciplinato la materia per oltre sessant’anni nonostante tutte le modificazioni che in quei decenni si erano realizzate negli ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] l. 12.11.2011, n. 183).
Il sistema complessivo è quasi tutto pensato solo per il presente. Destinatari sono i lavoratori già in servizio non ha senso il divieto di fumo per il telelavoro “acasa”, né il mancato rispetto dell’orario di lavoro, se ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] rapporti con i Lancia, certo è che il C., che per tutta la vita si mostrò assai devoto ai domenicani, apparteneva ad una famiglia di queste assicurazioni la folla minacciava di mettergli a sacco la casa. Cosa che un gruppo di scalmanati guidati da ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] oltre all’appartamento, rientrano in tale nozione anche tutti gli elementi che individuano lo standard di vita familiare un bene immobile di sua proprietà perché sia destinato acasa familiare, il successivo provvedimento – pronunciato nel giudizio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] di Ercole, padre della piccola Maria Beatrice e ultimo erede maschio di casa d'Este.
Immediati furono i vantaggi per F.: fin dal 1753
Gli interventi riguardanti il diritto civile tendono tuttia dare organicità e coerenza alle disomogenee normative ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] ubicata all'interno del quartiere del Ferro. L'atto viene rogato acasa sua e ci informa che I. si era guadagnato la qualifica notaio Oltremarino da Castello ed editi da Sancassani. In questi atti, tutti compresi fra il 13 aprile e il 26 ott. 1244, I ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] credo che non verrà per questo Carnevale, et si porterà forse acasa una centina di scudi" (ibid., busta 1). Nello stesso praef., c. 1v). La sua polemica si rivolgeva contro tutti coloro che, "vulgari modo, et exercitatione contenti", trascuravano ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] . Primo fra tutti Francesco D'Andrea, che negli Avvertimenti ai nipoti sottolineò il debito contratto nei confronti del maestro, ringraziando il caso (la lontananza) che aveva persuaso il padre a mandarlo a scuola, piuttosto che acasa del Coscia ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] Panormita, e determinò più di tutto la fama del C. tra i giuristi, egli compose a Padova invece gli altri suoi scritti accompagnato acasa da un corteggio a cavallo, che dette luogo a curiosi disguidi.
Probabilmente non raggiunse mai Malta: grazie a ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...