Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] cui risorse devono essere gestite collettivamente e utilizzate a beneficio di tutti i popoli, con particolare riguardo alle esigenze presso il soggetto di riferimento (i quali includono sia la casa, il denaro ecc., sia i crediti vantati presso altri ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] della domanda e dei profitti. La scelta d’acquistare una casa finanziando la spesa con un mutuo richiede previsioni sull’inflazione e con a. razionali, il valore atteso di una variabile è, quindi, la sua a. matematica, condizionata atutte le ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] per istituto un luogo o una cosa diretti a un determinato scopo, come una casa, la fondazione di una qualche opera ecc. L definisce una forma di aggregazione sociale caratterizzata da tutti quei modelli di comportamento che, grazie al processo ...
Leggi Tutto
Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] , l’elenco generale nel quale sono indicati tutti i volumi a stampa e manoscritti di una biblioteca secondo l F. Pintor, e edita dalla casa Luigi Bordandini di Forlì, la collezione ebbe forte sviluppo sotto la direzione di A. Sorbelli (1909-44, vol. ...
Leggi Tutto
Azienda giapponese che realizza e distribuisce su scala mondiale videogiochi e console. Fondata da F. Yamauchi nel 1889, in origine produceva carte da gioco (prima le tradizionali Hanafuda, poi di tipo [...] di W. Disney), ha cominciato a investire nel ramo dei giocattoli. conosciuti tra le giovani generazioni (primo fra tutti Mario). Tra le ultime creazioni si ricordano la console Nintendo Switch, sistema ibrido tra portatile e videogioco da casa. ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] con una spesa poco rilevante, mentre se fosse estesa atutte le persone dell'universo occorrerebbero somme ingentissime e tempi si raccolgono presso un gruppo rappresentativo di donne di casa, in modo continuativo, ogni settimana, le notizie sugli ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] Stati Uniti, dove i sistemi di telesorveglianza per la casa si stanno diffondendo non solo per i controlli di più importante sia perché i combustibili fino a oggi utilizzabili sono tutti derivati dal petrolio e non facilmente sostituibili con ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Odissea, XXII, 481, e XXIII, 50) purifica la sua casa con lo zolfo dopo l'uccisione dei Proci. In agricoltura serviva e da quando la coltivazione è stata iniziata (nel 1929) fino atutto il 1935 ne ha dati circa 4,5 milioni; le riserve originariamente ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] da Newman e Kenworthy (1989), in base a un'analisi comparativa condotta su un campione di a.m. in tutto il mondo.
Infatti è un'idea diffusa (i componenti della famiglia; v. anche casa: Tecnologia per la casa, in questa Appendice). Le due tipologie di ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] di rescissione se la casa o il fondo gli fosse stato pagato meno della metà del giusto (laesio enormis: v. lesione).
I problemi più delicati riguardano le obbligazioni del venditore (quanto al compratore, tutto si riduce a trasferire la proprietà ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...