MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] lavoro, matrimonio e formazione della famiglia, acquisto di una casa, ritiro dalle forze di lavoro). Il fatto che questi considerano simultaneamente tutte le regioni in un sistema unico di interrelazioni spaziali.
Tendenze. - A partire dagli inizi ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] - quest'analisi è ormai da tutti accettata e riconosciuta come premessa a qualsiasi azione di rinnovamento. Essa, modesta azienda familiare e meno di 20 mila hanno avuto una casa in campagna. I dubbî sono apparsi particolarmente gravi per le zone ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] , la chiesa, l'esercito, la tribù, la casa. Gli strumenti metodologici di supporto all'organizzazione vengono sviluppati unità produttive dei due tipi.
I processi decisionali aziendali atutti i livelli, dalle grandi decisioni strategiche (per es., ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] i piani dei paesi a economia collettivista, intesa a regolare secondo schemi ben determinati tutta l'attività del paese lire. Alla sua scadenza prevista per il 1963, il Piano INA-Casa sarà sostituito da un nuovo Piano decennale per la costruzione di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] , dove la naturalità compare ancora sovente dietro atutti i processi e accadimenti umani. Minore attenzione g.u., mentre lo studio della geografia delle sedi si concentra sulla casa e sull'insediamento rurale.
La g.u. che precede i recenti studi ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] territorio; lo Stato abita in un luogo; il territorio è la casa dello Stato.
La s-confinatezza dell'economia globale
La forma spaziale di scambio può riguardare qualsiasi bene, e tutto riduce a merce e tutto calcola in quantità di danaro; così la ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] mondiale, e la Microsoft, una software house (casa produttrice di programmi) balzata rapidamente ai vertici della crescita che presentano specificità del tutto proprie anche in relazione a tendenze congiunturali particolarmente sfavorevoli per ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] la propria casa.
La pianura emiliana conserva soltanto pochi lembi dell'antica ''piantata'': filari di viti maritate a sostegni crescita degli addetti al terziario, come in tutti i paesi a economia avanzata. La terziarizzazione si è affermata sia ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] fatto che l'ambiente in cui l'operatore subacqueo si troverà a vivere per tutta la durata del lavoro sia accettabile. È per questo che dalla più comoda camera iperbarica (è una vera mini-casa con televisione, telefono, libri, doccia, servizi, lettini, ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] frequenze di modulazione, è eseguita del tutto automaticamente dallo strumento, che fa comparire dati di misura. Ogni casa costruttrice ha prodotto varie versioni 2) che, con l'uso di stadie con codice a barre su nastro di invar (fig. 3), raggiunge ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...