Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] quella dell'avena (2,5 milioni di q).
Forte incremento hanno avuto quasi tutte le coltivazioni di legumi e di ortaggi (piselli, 1,6 milioni di q . Braem, le ville di J. Dupuis, di A. Jacqmain (casa Urvater a Rhode-Saint-Genèse), di Vandenhove e di P. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] Hus "la vecchia casa". Sopravvive nel danese la doppia flessione dell'aggettivo, antica caratteristica delle lingue germaniche, ma gli esponenti sono ridotti nella declinazione "debole" ad -e (per tutte le forme) e nella "forte" a -t (sing. neutr ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] è amministrata da quest'ultimo e da un consiglio di nove membri, tutti designati dal presidente degli Stati Uniti.
W. si presenta con una che ha per vertici Lafayette Square (subito a ridosso della Casa Bianca), Du Pont e Thomas Circle; nella ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] , Asar (Tutti insieme), considerato da molti il primo passo di una strategia a lungo termine volta a preparare il colloqui che si sono svolti durante la visita di Nazarbaev alla Casa Bianca (sett. 2006).
bibliografia
M.B. Olcott, Kazakhstan. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] in ambienti diversi dai nostri; per questa via a poco a poco la nozione generale di tutte queste classi di fatti si completava e se cartografiche intese a mettere in vista tale distribuzione: v. aratro; capanna; casa; ecc.). Particolare ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] I-chiu-wu-san nien ch'üan-kuo jen-kou tiao-ch'a (Il censimento del 1953 di tutta la popolazione), in Tung-chi kung-tso t'ung-hsin (Informazioni dei comunisti; il 21 dicembre, la Casa Bianca annunciava ufficialmente "la sospensione del programma ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] dall'adolescenza). Il gruppo, che si estende un po' atutti gli stati del B., si esprime attraverso riviste come Orpheu -1974), specialmente con Crônica da casa assassinada, il romanziere cattolico C. Pena (1896-1958) con A menina morta, i diari e ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] 1930 rinnovò con l'Inghilterra il trattato del 1921. Tutti i trattati conclusi da Amānullāh furono da lui riconosciuti. dal Nord, e che si era quindi ritirato a vivere a Berlino, apparteneva alla potente casa dei Chārkhī, khān della valle del Loghar, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] gran lunga tutte le altre (il Trentino-Alto Adige segue con 6455 milioni di kWh, il Piemonte con 5641), ma a causa del nell'economia delle sue regioni, Torino 1955; C. Saibene, La casa rurale nella pianura e nella collina lombarda, Firenze 1955; M. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] di quest'ultimo periodo, da M. Duras e P. Klossowski, ad A. Pieyre de Mandiargues, a Beckett (v. tutti in questa App.), e ancora Y. Régnier (n. 1918), L rigore solo dal suo antico collaboratore A. Wogenski (Casa della cultura, Grenoble 1966), mentre ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...