Africa
Claudio Cerreti
Un continente magnifico e martoriato
Quando si pensa alla povertà estrema e alla fame nel mondo, si pensa all'Africa. Molti paesi africani non hanno la possibilità di sfruttare [...] mondo.
Nell'insieme, l'Africa ha una forma che fa pensare a un triangolo; circondata dal mare, è quasi come un'enorme isola, i servizi fondamentali non raggiungono tutti gli abitanti: molti non vivono neanche in una casa e non hanno strade o acqua ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] fondate, e tutte le città hanno una data di nascita, che però spesso non si conosce: e quasi mai, costruendo la prima casa, si è creduto vicoli dell’antica borgata. Quando Madrid venne proclamata atutti gli effetti capitale (1607), i lavori di ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] del controllo politico e degli scambi commerciali rispetto atutta la regione indiana occidentale, e fiorì di parte degli abitanti – quelli appena arrivati – spesso non ha nemmeno una casa vera e propria, e vive all’aperto, al riparo di tettoie, ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] residua di produzione oltre a quella attuale. Ciò priva l’Opec di gran parte del suo potere contrattuale: se tutti i suoi paesi producono dell’Iraq nel 2003 abbia peggiorato i rapporti tra le Casa Bianca e molti dei membri mediorientali dell’Opec, ciò ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] L'elevata inflazione e la disoccupazione spinsero molti abitanti a emigrare all'estero o in altre regioni del paese, dal porto, alla Cattedrale, alla Casa Rosada ‒ attuale sede del governo ‒ e al municipio, tutti gli isolati hanno le stesse ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] , sorgeva qualche casa: così sono sorte Marina di Fuscaldo o Marina di Gioiosa Jonica e tante altre.
Con l'arrivo della ferrovia lungo tutta la costa, nelle frazioni costiere (le marine) furono aperte le stazioni e, attorno a esse, presero a crescere ...
Leggi Tutto
Orleans
Orléans
Città della Francia, un tempo capitale dell’Orleanese, ora capoluogo della regione del Centro e del dipartimento del Loiret. Cenabum era centro fortificato e il più importante mercato [...] al proprio fratello Filippo, dal quale ebbe così inizio la quarta casa d’Orléans. A Filippo, reggente di Francia, duca di Chartres (così come tutti i primogeniti della sua casa), seguirono Luigi (1703-1752), Luigi Filippo (1725-1785), Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
Stoccolma
Katia Di Tommaso
Capitale da Nobel
Ricca di tranquilli canali e di parchi fioriti, Stoccolma non dà l’impressione di una città attiva e importante, capitale di un grande paese e centro industriale. [...] .000 abitanti all’inizio del secolo e circa 60.000 alla fine. A quest’epoca risalgono i monumenti più antichi della città, come il duomo, la Borsa e la Casa dei nobili, tutti poi più o meno modificati nel tempo; all’inizio del Settecento fu costruito ...
Leggi Tutto
East African Community (Eac)
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda [...] non riusciva ad assorbire in casa e la Tanzania per perseguire la propria visione panafricanista. A tal proposito, oltre al più prettamente politico e miravano a creare una vera e propria federazione tra i membri fondatori.
Tutti gli aderenti all’Eac, ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] non riusciva ad assorbire in casa e la Tanzania per perseguire la propria visione panafricanista. A tal proposito, oltre al prettamente politico e miravano a creare una vera e propria federazione tra i tre membri fondatori.
Tutti gli aderenti all’Eac, ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...