BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] elargizioni di Ferrante (tra l'altro, il dono di una casa già del principe di Rossano) riportarono la serenità fra i carmi inediti ed elenco di tutti i carmi noti del B. in A. Cinquini e R. Valentini, Poesie latine inedite di A. B. detto il Panormita ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] una partitura musicale, in cui non tutto, però, riesce a risolversi in pura armonia, rischiando, certi 23 marzo 1950, Comp. Maltagliati-Benassi), di Laura in Spiritismo nell'antica casa (rappr. Roma, 13 apr. 1950, Piccolo Teatro della Città di Roma, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] pp. 369-372), Gigante amava Trieste, dove aveva «preso casa e residenza», in Salita al promontorio 11, «e la regione l’Istituto di studi bizantini e neoellenici che «riuscì a fornire di tutti i necessari mezzi di studio» (F. Cassola, Ricordo ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] ., che morì togliendosi la vita l'11 apr. 1987 nella stessa casa dove era nato e dove aveva vissuto.
Il L. ha svolto un periodici è in P. Levi, Opere, a cura di M. Belpoliti, Torino 1997, I, pp. CXVII-CXXVI.
Tutto da compiere è il lavoro sugli inediti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] resto non appare del tutto convincente, rende l' del veronesiano Convito in casa di Levi e dell Tietze Conrat, The drawings of Venet. painters..., New York 1969, pp. 57, 161 s.; A. M. Spiazzi, Un inedito di G. C., in Notizie da Palazzo Albani, 1974, nn ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...]
Tutti i romanzi e i racconti di Chiara sono raccolti nei «Meridiani», a cura di M. Novelli, I-II, Milano 2006-07. Postumi sono stati pubblicati, inoltre: Pierino non farne più! , Milano 1987; Gli anni e i giorni , Pordenone 1988; Di casa in casa ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] 25 giugno 1840, P. Bastogi, i fratelli Palli (di Angelica cominciò a frequentare la casa nel '38), G. Baldini, E. Mayer, G. Modena. L' satirica, narra di due amanti le cui vicende sono in tutto simili a quelle del B. e di Adele, oggettivazione di una ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] di Pomponio Leto (ibid., c. CIV).Frequentò inoltre la casa di Lucio Fazini, detto Fosforo, vescovo di Segni dal essa decadde fino a sparire del tutto anche la dimora di Castel Cortesiano.
Fonti e Bibl.: M. Marullo, Carmina a cura di A. Perosa, ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] da G. Gravier nel tomo IV della sua Raccolta di tutti i più rinomatiscrittori..., con l'aggiunta di un ottavo libro l'Arcadia lo ebbe riscoperto e assunto quale modello insieme a G. Della Casa, prediligendolo per la nitidezza e il rigore logico delle ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] con l'infeudazione da parte di Federico II. A quest'ultimo il poeta esprime tutta la sua ammirazione e la sua gratitudine per il soldi sufficienti per comprarsi una casa o un terreno.
L'ultimo riferimento certo a un evento politico nei componimenti ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...