FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] . fu il più importante revisore. Presso la casa del Capece il F. conobbe anche B. Rota e A. Di Costanzo e proprio la vicinanza di questi tentativi non riuscì a trovare con loro una mediazione tanto che iniziò a tempestare tutti i suoi amici, ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] nella descrizione attenta e minuziosa di tutti gli spazi della casa. Il G. tratta delle singole parti le rilegature del libro e la fabbricazione della carta a Parma (II, 9) e così via. Atutto ciò si alternano consigli su varie questioni pratiche: ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] ai suoi signori per tutta la vita, egli li servì essenzialmente come provveditore alle spese e maestro di casa.
La notizia che Piero de' Medici rettore delle chiese di S. Michele a Petreto, S. Maria a Momentana e S. Sisto e il giorno dopo fu nominato ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] sui classici, uscite dalla fine degli anni Settanta sino atutti gli anni Novanta in Panorama e nel Corriere della sera è ispirato al romanzo per il film Le chiavi di casa (2004).
Morì a Milano il 27 giugno 2003.
Opere. La contemporaneità dell’ ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] i suoi amici italiani e che a sua volta, quando si recò a Venezia, proprio in casa Farsetti conobbe molti degli intellettuali sì degno luogo, con la fiducia che si conservino tutti uniti insieme"; alla prediletta biblioteca veneziana lasciò anche la ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] . Correr 2201) e l'ultimo alla Biblioteca della Casa Goldoni (vol. 1, n. 5 - s. numero dei personaggi, sedici, ma quasi tutti ben delineati, fra i quali, oltre i scene moderne di L. Dallapiccola, Milano 1942).
A poco tempo di distanza (1640 o primi ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] intrecciata con quella del duca. A Napoli infatti ottenne l'incarico di governatore dei paggi della casa del duca con lo stipendio , nella quale il L. aveva l'incarico di riportare tutti i fatti che riguardavano il duca Alfonso almeno per il periodo ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] Faltona, cittadino aretino, lasciava la rendita della vendita di una casa di sua abitazione posta nella città d'Arezzo, nella porta del e troppo dediti ai piaceri terreni. Cinque canzoni, atutt'oggi inedite, compongono un poemetto morale in cui la ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] apparvero così tra il 1854 e il 1855 presso la casa editrice milanese Borroni e Scotti i sette volumi dell' di Giacomo Leopardi e di altri a' suoi parenti e a lui, Città di Castello 1888, pp. 252-259; A. Manzoni, Tutte le opere, VII, Lettere, ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] per un anno come podestà a Pistoia dove doveva tornare a ricoprire la stessa carica anche ambedue muniti, come del resto tutti i codici trascritti dal C., con la moglie e il fratello Barone nella casa paterna posta nel popolo di S. Simone dove ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...