La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] medesimi per tutti gli uomini, ciò darà luogo a un linguaggio artificiale, accessibile atutti.
Trasferitosi a Norimberga, Leibniz attribuire a Leibniz il titolo di storiografo della casa reale e gli vieta di viaggiare finché non abbia portato a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] retta e, anzi, il moto di ognuna si trasmette atutte quelle che la circondano. Il cosiddetto 'principio di vita di Huygens trascorrono nella casa paterna dell'Aia e nella vicina residenza di Voorburg (lo Hofwijck, ora adibito a museo in memoria di ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] di marchese e nel 1746 inserì la sua casa tra quelle della nobiltà romana; infine nel tutti i propri lavori, editi e non, nelle Produzioni matematiche (2 voll., Pesaro 1750). A questa edizione lavorò a lungo, se già nel 1743 sottopose il manoscritto a ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] sia concettuali sia formali, Pascal riuscì a generalizzare tutti i suoi risultati costruendo una teoria a poco più di 23 anni, aveva cominciato a occuparsi di teoria dei determinanti e di storia della matematica.
Pascal morì nella sua casa ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] anche preso la briga di provvedere egli stesso, "atutte sue proprie spese", alla preparazione dell'aula, circoscrivendo . Si può, inoltre, dar fede a un documento che dice che "maestro Francisco de abacho in casa di Groppi morì adì 10 ottobre 1542 ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] didattica della matematica e insieme a Paolo Frisiani tenne regolari lezioni presso la sua casa. Tra i suoi allievi vi , I, Milano 1832, pp. 201-236; Nuova analisi per tutte le questioni della meccanica molecolare, in Memorie di matematica e fisica ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] questo campo in casa del marchese Foschieri, ove si riuniva una piccola accademia della quale era entrato a far parte. La del Collegio giuridico, fino a diventare nel 1786 ministro nel Supremo Consiglio di economia. In tutti questi uffici egli dette ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] delle equazioni (s.d.). Tutti questi scritti, pubblicati col nome di A. Adamuccio, trattano, in casi Lecce, Sez. Notarile,Protoc. n. 1291, a. 1827, ff.95 ss.; Arch. di Stato di Napoli, Casa Reale,vol. 673; Notamento fiscale dell'inquisizione di ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...