VITET, Louis, detto Ludovic
Francesco Picco
Nipote del medico omonimo Louis Vitet (1736-1809), autore di pregiate opere scientifiche, nacque a Parigi nel 1802 e morì a Versailles nel 1873. Letterato, [...] M.-Th. Leclercq, ecc., che si riunivano la domenica in casa di Étienne Delécluze (1781-1863) come questi rammenta nei Souvenirs il V. meglio di tutti, si diedero a stendere scene storiche rivolte a lettori più che a spettatori, quadri dialogati con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] tempo presero il nome di 'lebbrosari'. Il primo, una casa modesta, fu aperto nel 460 nelle vicinanze dell'abbazia di delle loro commende-ospedali si estende atutta la cristianità, fino a Cipro e alla Palestina. Ma a questa data, come abbiamo visto, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] condotta irreprensibili, durante i quali si era adoperato instancabilmente a favore di tutti («il ricco e il povero, gli schiavi e gli liberti o schiavi, era curata nell’ambulatorio o nella casa del medico, o nel santuario di una divinità guaritrice ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] ai colleghi su come comportarsi nella visita al paziente, nella casa in cui soffre un malato cristiano il posto d'onore spetta là della medicina spirituale, o dei puntuali rinvii a Galeno, è ancora tutto da valutare l'effettivo uso delle dottrine dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] alla luce di una lampada che rischiara l'interno di una casa. Il medico che conosce molti trattati scientifici, ma non per arricchire quelli del feto e al settimo tutti gli elementi materni diminuiscono a vantaggio del bambino; all'ottavo mese l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Wansu, egli è lungi dall'applicare questa stessa distinzione atutte le categorie patologiche trattate.
Il fondatore della 'corrente fatti in casa, e all'interno di lignaggi ereditari, come ricette segrete, erano ormai accessibili a un pubblico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] numerosi, poi diminuiscono progressivamente, fino a scomparire quasi del tutto, in parte a causa di morti violente in seguito presto e non ritorno a Fustat prima di mezzogiorno, morto di fame […]. Trovo la sala d'attesa di casa mia piena di gente, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] e come accesi, formano un aggregato simile a fiamma, benché diffuso in tutto il diafano ‒ allo stesso modo gli spiriti che Niels Steensen (Stenone, 1638-1686) tenne nel 1665 in casa di Melchisédech Thévenot, e che sarà poi pubblicato nel 1669 con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ai medici, ma ai suoi figli e atutti coloro che, pur essendo estranei a quest'arte, potevano trovarsi nella necessità di i gradi superiori della scala gerarchica dei medici nella casa imperiale, composta generalmente di uomini liberi (ingenui) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] La Gewerbeordnung (Regolamento professionale) prussiana del 1869 ‒ estesa poi atutto l'Impero nel 1871 ‒ aprì alla fine il libero mercato ceto agiato erano curate principalmente in casa, benché i medici portassero a volte i pazienti nelle proprie ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...