La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] nelle università; ai nostri giorni, quasi tutti i principali ospedali sono a esse collegati. Spesso ne portano il nome prevalsero, e nel 1869 la University of Michigan trasformò la casa di un professore nel primo ospedale americano di un'università, ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] prima" (I [1906], p. 3), confermando in tutto il suo valore l'immutata attualità delle preparazioni galeniche (ibid amicizia con G. Carducci, ospite alcune volte della loro casa di Parella, con A. Fogazzaro (con il quale dibatté talora anche in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] ; il M. morì per malattia a Bologna nell'estate del 1493.
Aveva da poco acquistato una casa situata nel vicolo Gangaiolo delle Pugliole l'espressa volontà dell'autore di recare giovamento atutti, ricchi e poveri: un tocco originale di sensibilità ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] e Plotino, "complatonicus" e "comphilosophus". In casa di Ficino il L. incontrò probabilmente nel settembre 1486 il L. fosse sepolto con tutti gli onori religiosi nella chiesa di S. Niccolò a Spoleto.
Il L. fu il primo a essersi opposto all'uso, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] in stile romanzesco: pubblicò a Torino nel 1861 Il bene ed il male: libro per tutti, opera premiata al concorso preventiva, che nel 1873 avrebbe mutato titolo in Il Medico di casa; nel 1869, d'intesa con l'etnologo e assiriologo Felice Finzi ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] regimento e stato della Gran Casa della Santissima Annunziata di Napoli, Napoli 1629, pp. 60 s.). A tale carica fu rieletto nel sperimentale, peraltro annunciata a chiare lettere con tutta una serie di dichiarazioni a tutela della libertas ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] criteri di scientificità sui quali tutti i fisiologi dell'epoca avrebbero lavorarono insieme per una grande casa farmaceutica. Occorre anche aggiungere che osservazione di situazioni patologiche di 'resistenza' a un ormone, completò il quadro del ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] luglio 1412 del duca di Milano, Filippo Maria Visconti, imponeva atutti i cittadini del Ducato.
In questa stessa città il F. G. Tassi di Pavia. Il 28 apr. 1444 ospitò nella propria casa, sita in Pavia, presso porta Lodi nella" parrocchia di S. ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] la riga 12), fu tradotto "in casa di Raffaello di Giovanni di Sa(n)cte da Urbino et a sua instantia", non fu scritto da Ibid., codd. It. 37b, 37c.
Fonti e Bibl.: Raffaello, Tutti gli scritti, a cura di E. Camesasca, Milano 1956; C. Calcagnini, Opera ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] nell'autunno del 1837, il fratello Nicola si stabilì a Malta dove un altro fratello, Carlo, aveva aperto una casa di commercio destinata col tempo ad affermarsi, il F. riprese a viaggiare per tutto il Mediterraneo toccando di volta in volta Istambul ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...