Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] e Belfort, 1993). Questo fenomeno è, a volte, definito intron homing (ritorno acasa degli introni). La mobilità degli introni per lo splicing dell'introne. l fattori di splicing atutt'oggi identificati sono numerosi. Alcuni, come la proteina ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] fu liberata dal tubo che l’alimentava e l’idratava e da tutte le altre terapie di sostegno al suo corpo ridotto allo stato ricovero in ospedale e che, una volta compilato, custodisce acasa propria o in banca. Nella popolazione è ben presente ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] di guerra, per il quale la ferita significa il ritorno acasa e la possibilità di evitare ulteriori vicissitudini, vive un’ riferisce con il termine dolore è il fatto di essere tutte sgradevoli e afflittive, distribuite lungo una scala che va ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] acasa. Sulla via del ritorno incontrò un pellegrino siciliano che si recava a S. Giacomo di Galizia (Santiago de Compostela); si unì a lui, evitando di rientrare a Bologna, e a medicinali, alimentari, ecc. Il tutto con ampie e accurate citazioni ...
Leggi Tutto
Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] all'uomo causò la morte di milioni di persone in tutto il mondo. Il pericolo è inoltre ancora maggiore nel caso rechino in questi Paesi per sottoporsi liberamente a tali pratiche, e che essi tornino poi acasa senza alcun controllo, con il pericolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] Dulbecco veniva congedato a seguito d’un banale ma provvidenziale incidente. Poté in questo modo tornare acasa e agli si riproducevano al medesimo tasso dei controlli e sembravano atutti gli effetti normali. Decisiva fu anche l’osservazione che ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] di Il ordinò che gli fossero portati dalla sua casaa Napoli denari e gioielli. Per indurlo a tornare dopo la sua inutile fuga - il tuttia carico, e i quattro imputati si dichiararono tutti colpevoli. La sentenza, scontata, fu di perdita di tutti i ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] Secondo l'uso del tempo, insegnò anche acasa (in via S. Petronio Vecchio, 8), e acasa proseguì l'attività didattica, pur in non animale, e pose in tal modo le basi di tutti gli studi ulteriori di scienza dell'alimentazione riguardanti il fabbisogno ...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] importanti che non possono essere trattate in modo adeguato acasa. In ogni ospedale sono presenti medici specialisti in numerose sopravvivenza di molti anni (come l’AIDS). La diffusione su tutto il Pianeta delle cure e dell’assistenza e quindi l’ ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] semplicemente una scienza ambiziosa che a priori volesse dominare tutta la scienza dei fatti e Lanza, che era medico e aveva grande venerazione per il D., andò acasa sua per rendergli omaggio e salutarlo, Questi chiese al visitatore: "Ella ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...