PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] stata ancora avviata alla morte del pontefice.
A Roma, Pelagio trasformò la propria casa in un ospizio per i poveri. Convalidò guardiani presenti, dopo aver visto il corpo del santo, morirono tutti nell’arco di dieci giorni (Gregorio Magno, ep. 4, ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] nel febbraio 1574, definiva il G. "atto ad esser proposto atutte le facende et negotii importanti" (Pastor, IX, p. 871 Ancona e nel 1580 governatore e cardinale protettore della Santa Casa di Loreto. Promosse in queste vesti opere di fortificazione ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] arcivescovo di Genova. Il D. richiese di essere trattato con tutti gli onori dovuti al suo rango e in particolare di poter nel 1645 e i lazzaristi, per i quali costrui a proprie spese una casaa Fassolo nel 1649. Creò le missioni urbane e con l ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] gruppo. Oratore applaudito a quasi tutti i congressi cattolici nazionali dal 1892 al 1903 e a moltissime assemblee regionali per cui nel 1932 si ritirò quale cappellano della casa di cura dei Fatebenefratelli a Venezia, dove morì il 23 ott. 1934.
...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] rivelano identica fattura, propenderei a datarli tutti al 1761.
Proprio in questo anno, il 4 gennaio, naque a Castellana la terza figlia, casa dei Fato, in Castellana (Lanera, 1988, p. 10). Esiste a Lecce, nel Museo del convento di S. Antonio a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] habbi ad accomodar et per raccomandate le cose nostre et di casa nostra", come scrisse al padre l'11 ottobre (De Maio, e di riconoscere i poteri attribuiti a quest'ultimo da Paolo IV. Allora, in mezzo a una città tutta in rivolta contro la propria ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] parte del rione di Borgo detta Città Leonina, dove aveva preso a pensione una casa costruita su disegno di Baldassarre Peruzzi. Questa casa divenne luogo di visita obbligatorio per tutti coloro che si interessavano di antichità romane, dato che la ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] ben consono agli interessi commerciali di casa Doria e della colonia genovese a Palermo.
Sin dall'inizio il D duca di Ossuna, appena giunto in Sicilia, concesse la libertà atutti i prigionieri, ma vi furono ancora degli strascichi, complicati da ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] fino al 1856; a quella Congregazione il vescovo lasciò per testamento anche i terreni per costruire una casa e l'uso dell Concilio, Visite ad limina, Agrigentin., 18 (a p. 563 il L. dichiara che tutti gli acquisti di libri derivano dal suo privato ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] . Il 24 marzo, a San Vito al Tagliamento, il nunzio e il suo seguito furono ospitati nella casa del Malacrida; il 15 si licenziò dalla carica di segretario di Stato insieme con quasi tutti i suoi sostituti. Il 4 gennaio dello stesso anno aveva ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...