(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] di un decennio si sono nutriti forti sospetti di connivenza atutti i livelli dell'apparato statale e militare nel suo traffico la cui facciata risale agli anni fra il 1728 e il 1744. La casa della Moneda, costruita fra il 1759 e il 1773, è l'edificio ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] ", 1980) e Anak Semua Bangsa ("Figlio di tutte le nazioni", 1980), vengono prontamente tradotti in inglese e olandese. A questi due fanno seguito Jejak Langkah ("Le orme", 1985) e Rumak Kaca ("La casa di vetro", 1985), costituendo così una grandiosa ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] di qualsiasi efficacia propagandistica: "Fuori della città non puoi fare la guerra psicologica, la guerra dentro la casa della gente. L'assalto a una banca si fa in città perché tutti lo vedano e lo sappiano" (intervista della redazione di Jaca Book ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] dall'amministrazione. Il suo porto ha raggiunto un movimento di tutto rispetto, espresso, nel 1990, dai 16 milioni di t marocchina, come testimoniano la casa che si fece costruire a Rabat (A. Laprade, 1918-20), gli uffici postali a Rabat (J. Laforgue ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] decr. legge luog. n. 159, art. 16). Fu fatto atutti salvo il trattamento economico secondo le vigenti disposizioni, tranne la perdita pel confino, ad una colonia agricola o ad una casa di lavoro da uno a cinque anni, al confino di polizia o in un ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] Maisons des femmes, da segnalare la creazione di una casa editrice femminista (Editions des femmes) che dal 1972 stampa Aktion 218. Da questo momento il f. tedesco comincia a estendersi in tutto il paese fino ad arrivare al primo congresso nazionale ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] . La questione dei rifugiati è gravosa sia a causa del conflitto interno, sia per via delle 6.500.000 persone siano rimaste senza casa per via dei danni dovuti alla guerra. vivono ormai fuori dalla Siria. Primo fra tutti Yāsīn al-Ḥāǧ Ṣāliḥ (n. 1961 ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] a 18, il PCN a 4 e la crescita delle sinistre si è risolta tuttaa vantaggio del FMLN, che ha riportato 21 seggi a fronte di uno solo a il premio Casa de las Américas per la sua raccolta di poesie Sobrevivo, mentre Argueta, fondatore assieme a Dalton ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] fine ed episodi di estrema gravità, compiuti da tutte le parti menzionate, si verificarono a Tuzla, Žepa, Bihać, mentre la piazza sfollati oltre il 60% della popolazione viveva ancora in casa d'altri, senza certezze rispetto al problema abitativo e ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] al 1656, ma questo come i successivi fino al 1853 si riferisce atutto il comune di Viterbo. Nel 1656 si contarono 11.124 ab. esclusi Nel palazzo degli Alessandri, nella casa Poscia, e in altre case con scala esterna a balcone (v. profferlo), nella ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...