CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] quindi di natura militare, ma di vero e proprio maestro di casa oltre che di segretario nel senso più lato del termine. Fedelissimo , Benedetto Capilupi e il C., fra tuttia lei il più caro - Ritornò a Mantova entro lo stesso mese, preceduto dalla ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] nov. 1649, ottiene la procuratia de citra. Morì, nella sua casa di S. Barnaba, il 30 ott. 1650.
Dalle disposizioni testamentarie spese che giornalmente vanno accrescendo... senza discretione, spendendo tuttia gara".
S'era sposato, il 5 febbr. 1607 ...
Leggi Tutto
FALIER, Domenico
Renata Targhetta
Ultimo dei quattro figli maschi di Bernardino di Giovanni e di Angela Novello, figlia naturale del notaio Francesco, nacque a Venezia entro la prima metà del 1492.
La [...] potrebbe significare un miglioramento del suo status economico-sociale. "Si hanno vestiti a San Francesco della Vigna overo Santa Giustina acasa di sier Domenico Falier, dove tutti cenarono". Avvocato per le Corti nel '27, nello scorcio dell'anno ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] Macchia. Tornò temporaneamente a Napoli per prendere parte alle riunioni segrete acasa del duca della Castelluccia luglio, tornò a Napoli il 25 agosto, latore di una serie di provvedimenti regi, tra i quali anche la revoca di tutti gli uffici ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] che nel luglio 1668 stabiliva formalmente la sua sovranità sulla casa di Corsinge che aveva dato origine alla contesa, qualcosa di commercio che avrebbe dovuto "esaminare e dare esecuzione atutto ciò che si renderà utile al progresso del commercio ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Luigi IX dopo l'erede al trono. Se C. fosse sopravvissuto atutte queste persone il reame sarebbe tornato alla Chiesa. Il tributo annuo spettante un'alleanza tra libero Comune, Papato e casa reale di Francia. A fare di Firenze il luogo di nascita ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] figlia di Ludovico il Pio e della sua seconda moglie Giuditta, della casa sveva dei Guelfi, sorella del re della Francia occidentale, Carlo il Calvo i maggiori aderenti italiani di Carlomanno che torna tuttaa vantaggio di B.; mentre, accanto e più ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] . La morte di Filippo II di Taranto, avvenuta il 25 nov. 1373, mise fine una volta per tuttea questo conflitto, dato che la discendenza maschile della casa di Taranto si era estinta. G., il 2 genn. 1374, riassorbì di nuovo il principato nel Demanio ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] profilo di una "opposizione di sua maestà", com'egli disse. Atutto ciò non seguiva infatti la ricerca di un accordo con i moderati spesso riunì il Consiglio dei ministri nel salotto di casa sua, a via Nazionale a Roma, dove "non c'era che un piccolo ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] del "Manifesto dei comunisti", che egli fece pubblicare presso la casa editrice Loescher, come in seguito altri scritti del Labriola. Ne del regime, recandosi, tra il 1929 e il 1934 atutte le sedute, per votare contro le leggi liberticide. Nel ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...