DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] 25 dicembre con le scene umoristiche di Tricot Natale in casa Cupiello (ilD. vi sosteneva la parte di Nennillo). Per per far ridere (A. Fiocco), un moralista sconfitto e incattivito (G. Prosperi); attore di razza, Peppino è stato tutto questo e non ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] attuassero il programma formulato da A. Genovesi in una lettera del 25 giugno 1765: "Tutto quello che nelle scienze non giova economia rurale, premesso al manuale La casa rustica, edito dallo stampatore veneziano A. Graziosi.
Nel decennio 1760-70 ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] riconosciuta di Titina, fu la moglie in Natale in casa Cupiello, cui si aggiunsero in successione, in rappresentazioni 31 luglio, poi ripresa per vari anni, fino a toccare le 300 repliche, in tutta Italia e anche al Festival d'automne di Parigi ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] marzo al Valle di Roma, con esito del tutto negativo, per poi passare a Torino al teatro Gerbino, dove, nell'interpretazione didascalica luce lunare che nel finale bagna l'interno di casa Rosani come un'illuminazione, seppur tenue, soffusa, una " ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] selvaggia, allegra e guitta, e un’educazione atutti i trucchi e atutti i funambolismi, davanti al pubblico che magnava seppe trarre il massimo vantaggio dall’essere stato accolto nella casa di Molière e, in patria, la notizia fece sensazione tanto ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] di spettacoli che definiva un repertorio ricco di titoli significativi.
Casa di bambola di Ibsen, nella versione che si concludeva con Sul momento la G., lusingata dal poeta che la voleva atutti i costi come Mila, si lasciò tentare e accettò il ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] titoli come La bambola parlante (1932), Mimosa (1934), La casa stregata (1934), Mani in alto (1935), Supergiallo (1936), di notte, provvedendo a che le fognature funzionino, e che le derrate arrivino sui mercati e atutti gli altri bisogni pubblici ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] e il Sebeto. Quest'esperienza diretta di tutti i differenti livelli della realtà scenica dell' attori e varie personalità è conservato presso la Biblioteca teatrale della S.I.A.E. (Casa del Burkardo) in Roma: se ne veda la descrizione in Scenario, ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] . de Letraz, Candida di G. B. Shaw, tutte con la regia di A. Brissoni. Nel successivo corso di rappresentazioni, al teatro prese parte alla rappresentazione della commedia di F. Garcia Lorca, La casa di Bernarda Alba (ibid., 21 apr. 1955), per la ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] giovanile per aver partecipato a Roma con i parenti materni Folcari a traffici di grani e oli, e a una fabbrica di sapone). Fondata una casa di commercio, nel novembre 1817 si recò a Roma e vi liquidò quasi tutto quanto possedeva, impiegando i ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...