ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] parrocchiali e monastiche nel nuovo quartiere, dove sorse anche la casa madre dell'Ordine degli Ospedalieri (chiesa di Santa María echi della cattedrale si ripercuotono praticamente in tutti i cantieri attivi a partire dalla seconda metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] tutti gli imperatori tedeschi dovessero tenere la loro prima dieta a N. (MGH. Const., XI, 1992, pp. 626-629), regola alla quale si attennero tutti i sovrani fino a abitazione di N. conosce la tipologia della casa-torre in pietra coronata da merli - di ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] di B. compare nell'Antico Testamento e significa 'casa del pane'. È possibile tuttavia che il nome derivi collaborarono alla decorazione della chiesa appartenevano a correnti stilistiche diverse, ma erano tutti legati alla stessa grande bottega, ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] questi è documentato già nel 1187), tutti però scomparsi. Almeno fin dal sec. 10°, A. disponeva di un doppio sistema di ", che sembra riflettere "perfettamente la descrizione di una casa amalfitana così come si trova nei documenti medievali" e ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] p. 278) e ne realizzò altre del tutto nuove come le tre altissime absidi (Belli D nel 1283 venne edificata la casa di Nicola Lombardo in via Otranto, BISI 80, 1968, pp. 213-256; A. Venditti, Architettura a cupola in Puglia, NN, n.s., 6, 1967 ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] , tutte realizzate a tempera.L'arte brabantina cominciò ad acquistare una propria effettiva autonomia soltanto a partire di retabli, ma anche Malines (Jan Keldermans, mensole dell'antica casa dello Scabino, 1384-1385) o Lovanio (Mathieu de Layens, ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] poiché la moschea al-Qarawiyyīn non era più sufficiente a contenere tutti i fedeli, sotto il secondo sultano almoravide ῾ atrio centrale intorno al quale sono distribuiti gli ambienti della casa. Di uno o più livelli, spesso conquistano in altezza ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] di queste, conserva un ambiente coperto a volte degli inizi del sec. 13°; la casa del sacrestano, molto alterata; la torre a O. La costruzione è interamente in laterizio, precocemente impiegato a E. per la scarsa qualità della pietra locale. Tutti ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] del margravio, presso il mercato del pesce (Rybný trh), una casa-torre della prima metà del sec. 13°, che nel 1343 fungeva insieme alla torre, risale a età tardogotica.Oltre agli edifici della città medievale si è conservata tutta la vecchia B.; ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] recintato (cortilium), comprendente anche la casa del sacerdote.Evento fondamentale per la facciata e di tutti gli elementi derivanti D'Elia, Bitonto, in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975, pp. ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...