La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] per quel tanto o, meglio, per quel poco che s'allunga il giorno. Poi, col calar del buio, la "fola" sfolla, torna acasa, "tutti se tira in te le so contrae". Si smontano le improvvisate "botteghe". La festa è finita "e la piazza romàn deserta e ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] sociale ed economico della disponibilità dell'alloggio da parte di tuttia condizioni non esose o di privilegio, e in un "piano Fanfani" e che prevedeva la costituzione, al posto dell'Ina-Casa, della GESCAL (Gestione Case Lavoratori), e la l. 4 nov. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Mazzocchi, L. Rossi, S. Landi, M. Cesti, A. Stradella e A. Scarlatti, fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel furono i Colonna, nel palazzo Colonna in Borgo, i Bernini, nella casa di G.L. Bernini al Corso, e i Pamphili, che nel ...
Leggi Tutto
Diritto
A. del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale [...] , per cui può compiere in nome dell’imprenditore tutti gli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa o della possibile l’uso di entrambi gli a., con sensibili differenze di significato (per es.: sono corso acasa e ho corso per tre ore). ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] dei capi di Stato cristiani; con il Concordato del 1929 lo Stato ha rinunciato atutti i privilegi palatini relativi alle chiese e cappelle non più al servizio della casa regnante.
3.1.3 Chiese private Il Codex iuris canonici in vigore non contempla ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] peggio, equilibrarli e quindi neutralizzarli in Italia. "Sono barbari tutti doi e saria bene che stessero acasa soa e non fusse in Italia alcuna lingua che la nostra", diceva egli a Bernardo Navagero, oratore veneziano.
Per combattere contro il re ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dello stato; passarono poi in parte a privati, ma via via tornarono tuttea far parte del fisco imperiale, che erede al trono inglese, il futuro Enrico VIII; e portò ancora a legarsi acasa d'Austria con doppio vincolo di parentela, e cioè con l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Nel nord il k'ang, cui si è sopra accennato.
Comunissimo in tutta la Cina l'uso di candele di cera vegetale, con anima di bambù. l'accettazione dei doni nuziali e il condurre la sposa acasa per partecipare al culto degli antenati e la susseguente ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la cerimonia nella chiesa, acasa, ove banchettando, cantando e danzando trascorrono la giornata intiera. Il giorno seguente la sposa, sempre accompagnata dalla compagnia nuziale, si trasferisce nella casa dello sposo con tutta la sua dote e vi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . Il loro uomo di stato più notevole, il sindaco Ludovico Pfyffer di Lucerna, lavorava atutta forza per la vittoria di casa d'Asburgo: nel 1585 egli sacrificava a questo fine persino la vecchia amicizia con la Francia, senza aver riguardo al fatto ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...