INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ciascun moschetto poteva essere adattato atutte le parti di un altro qualunque. A poco a poco questo metodo si perfezionò e quello cui l'artigiano si sobbarcava quando lavorava a cottimo nella propria casa; era però richiesto con continuità e con ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] buona parte della giornata fuori di casa, l'animazione della città greca è grande. Verso il mezzogiorno, quando la vita dell'agorà è più intensa, tutti accorrono là a farvi affari, a curiosare, a cercar conoscenti, a perder tempo. Nel pomeriggio ci ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Bretagna, la Germania ha adottato un programma navale che comprende atutt'oggi: Navi da battaglia: 2 da 35.000 tonn., palazzo del Reichstag era in fiamme: immediatamente la "Casa di Liebknecht", quartier generale comunista, era occupata da squadre ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] vi era il portinaio (ϑυρωρός) e, dove il tono di vita fosse un po' alto, un soprintendente atutti i servizî della casa (ταμίας). L'allevamento dei figli richiedeva molto personale: balie, bambinaie, accompagnatrici; le signore greche, poi, pur ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] sec. XIX tale immunità dava luogo a un vero diritto d'asilo (sebbene non senza contrasti riconosciuto) e nei tempi di sua maggiore estensione arrivava pure ad abbracciare tutto il quartiere della città dove la casa dell'agente era situata (vero ius ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] della propria vita fisica, che il monarca deve garantire atutti.
Ma è con le grandi rivoluzioni borghesi fra Seicento salute, all'istruzione, alla casa.
È in questo contesto generale che si è affermata in Europa, a partire dagli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] . Le regolarizzazioni avvenute con tale legge sono state in tutto 118.709, di cui 51.971 con autorizzazione al lavoro e senza casa, sono giunti nella penisola alla ricerca di un futuro migliore.
Le regolarizzazioni conseguenti a tale legge sono ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] prezzo minore vale per gli acquisti effettuati nella città sede della casa editrice, il maggiore (di regola aumentato del 5-10%) la sola azione dei funghi non fosse sufficiente a spiegare tutte le manifestazioni morbose delle materie librarie e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ministri) riteneva che per la salvezza della Russia e per la salvezza della casa regnante occorresse al più presto fare macchina indietro su tutta la linea e rinunciare a ogni sia pure timida concessione in senso liberale.
La vittoria di Pobedonoscev ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di quello che sarà la residenza futura degli shōgun della sua casa, a Yedo. L'opera di pacificazione del paese proseguiva e altri più persone che l'improvvisavano. Da ciò, a considerare un hokku come un tuttoa sé, il passo era breve, e poiché ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...