Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] soggetti a disciplina. La disciplina collegiale e universitaria è abbastanza severa. Gli studenti non possono essere fuori di casa dopo è ricco di monumenti storici e artistici, quasi tuttia Cambridge e a Ely.
Bibl.: E. Conybeare, History of ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] acasa in condizioni di sicurezza (v. migratori, movimenti).
Dato statistico
A partire dai primi anni del 21° sec. si è assistito a nr. 286.
La legge prevede una procedura unica per tutte le forme di protezione.
Le autorità competenti in merito alla ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] alla moglie una serie di diritti, per es. sulla casa coniugale).
Le norme regolatrici dei rapporti patrimoniali tra coniugi quanto concerne i rapporti tra tutore e minore, a fondamento di quasi tutti i sistemi moderni è la tutela dell’interesse ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] m. può essere considerato un’istituzione universale, comune atutti i popoli conosciuti di ogni continente e di ogni epoca ’offerta di una mela cotogna alla sposa quando essa giungeva nella casa maritale.
Roma
Nell’antica Roma il m. era il rapporto ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] causandone la caduta nel Mare dei Caraibi, con la morte di tutte le 73 persone a bordo.
Come ha notato la CIA, le autolimitazioni dei terroristi facilmente accessibile a un'organizzazione terroristica sono gli esplosivi primitivi ‛fatti in casa', che ...
Leggi Tutto
disoccupazione
Aris Accornero
La condizione di chi ha perso il lavoro o non riesce a trovarlo
La disoccupazione è la condizione di chi è rimasto senza lavoro per cause che non dipendono dalla sua volontà, [...] e inoccupazione
Una condizione difficile. Quando in casa c'è un disoccupato, tutta la famiglia ha problemi. E sono problemi diversi , inoltre, che quando e dove le fabbriche lasciavano acasa i dipendenti si verificava una diminuzione non solo della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 'osservatorio privilegiato della casa commerciale fondata da Francesco Datini, il mercante pratese che disponeva anche di una filiale a Venezia, Federigo Melis credette di poter concludere che, nella seconda metà del Trecento, tutti i beni erano ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] è avuto, nella pratica, un processo di internazionalizzazione. I grandi santuari hanno attirato da tutte le nazioni folle di pellegrini che vi si sentivano acasa loro. Le università accoglievano professori e studenti provenienti da ogni dove, e il ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] riguarda le tessiture direttamente gestite da mercanti, si deve innanzi tutto registrare il fenomeno dell'ascesa di alcuni capimaestri, che arrivarono addirittura a tenere bottega in casa propria (171). Fu per questo che il permesso concesso ai ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] il secondo per 40 lire annue, una casa "ed ogni emolumento conveniente al suo ufficio". A spese del rettore erano infine due famigli e che vi fu un'epoca d'oro in cui atutti era relativamente facile accumulare ricchezze con la mercatura.
È ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...