MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] .
M. studiò diritto canonico a Padova. Il 30 sett. 1367, nella casa del maestro Galvano di Bettino suoi dipinti…, Ceneda 1845, pp. 190-192; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori… dell’Università di Bologna, Bologna 1847, p. 203 n. ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] a Cherasco, il C. gli fu al fianco, incaricato di lunghe e faticose missioni in tutto il paese, in Savoia e a uniti…, Torino 1798, 1, pp. 338, 663; D. Promis, Tessere di Casa Savoia, Torino 1869, p. 28; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] 'Anastasia in provincia di Catania, dove possedeva una antica casa di campagna, nel luogo ricordato da Goethe nel suo del C. si stabilirono a Catania, e di questa città egli si considerò cittadino, giacché svolse in essa tutta la sua vita di studio ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] allora le sue lezioni nella casa delle Missioni dei Santi Martiri troni fece balenare sulla faccia di tutti i popoli". In vista della votazione di Torino, Torino 1804, passim; C. Dionisotti, C. Botta a Corfù, Torino 1875, pp. 87, 94; N. Bianchi, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] gli Arnolfini di Lione fino al 1590.
Nel 1568 l'A. acquistò una casaa Lucca in contrada SS. Gioia e Reparata da Agostino Mariani e tra tutti i membri della famiglia Arnolfini. Dei figli dell'A., Massimiliano fu rinchiuso in carcere a vita, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] del figlio del G., Agapito, scrisse: "I meriti e i servizi di tutta la casa de' Girardini sono stati e sono tali verso noi e la casa nostra, che meritatamente ne induciamo a dimostrarne in genere ed in specie in ogni loro facenda propizi e favorevoli ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] forense e pubblica che sempre piùlo videro legarsi con la casa di Savoia. Nel 1504 era nominato vicario del prefetto con tutta probabilità al giureconsulto Francesco Bruno, autore di un trattato omonimo edito a Siena nel 1495.
Bibl.: A. Fontana ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] questo senso il fatto che quasi tutti i contratti relativi ai diversi fidanzamenti e alcuni atti concernenti la casa che questi possedeva sul famiglie romane di Teodoro Amkyden, con note e aggiunte di C. A. Bertini, Roma s.d., pp. 124-126; F.M. ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] un'accademia di Pavia, quella dei Desiosi, che nella casa del C. tenne ripetute sessioni con concerti e discussioni pp. 101 ss.; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, p. 220; S. Mazzetti, Repert. di tutti i Professori... di Bologna ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] nella sua città natale. Oltre a ciò ottenne a più riprese sussidi in denaro con i quali poté acquistare una casaa Napoli.
La crescente importanza del Magna Curia, stabilendo inoltre che dovesse godere di tutti gli onori e i privilegi propri di tale ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...