VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] II), la cosiddetta casa di Palladio, la loggia Valmarana e, postumo, l'arco delle Scalette.
A schemi d'arte Del see. XIV è il portale di S. Lorenzo con sculture atutto tondo nella lunetta. Una statua con sarcofago di Giovanni Emo, attribuita ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] su un villaggio preistorico rimasto in vita dal periodo neolitico atutta la tarda età del Bronzo.
È proseguita, infine, l ciclo di mostre su Dante e le arti figurative, organizzato dalla Casa di Dante e la Regione, negli anni Ottanta). La legge ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] lato non è in grado di assicurare l'educazione primaria atutti (con la conseguenza che ancor oggi esistono larghi strati 1984, di Rajiv Gandhi nel 1991.
L'idea di India come casa comune delle diversità è stato uno degli elementi di forza del partito ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] , il grande podio potrebbe essere il tempio della Gens Flavia, eretto accanto alla casa da Domiziano.
Un altro edificio, attribuibile con tutta probabilità a un noto personaggio storico, è quello esistente sul Pincio (antico Collis Hortulorum), parti ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] planimetria della città antica.
A Cirene il Dipartimento ha curato il restauro dell'odeon fra il Cesareo e la casa di Esichio e ha 365 squassò, insieme con numerose altre aree, anche tutta la Tripolitania.
A Leptis E. Vergara Caffarelli (1952-61) ha ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] di Ischia di Castro, scavi belgi hanno riportato alla luce tombe (una con bella biga bronzea) decorate da sculture atutto tondo di scuola vulcente; nell'area delle necropoli rupestri, sono state scoperte due interessanti tombe scavate nella roccia ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] la città del Goethe, la cui casa al Frauenplan fu meta di visitatori provenienti da tutte le parti del mondo. La Weimar divenne la scena esemplare di uno stile di recitazione ispirato a classica idealità. I Lehrjahre e le Theaterreden di Goethe, le ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] . La questione dei rifugiati è gravosa sia a causa del conflitto interno, sia per via delle 6.500.000 persone siano rimaste senza casa per via dei danni dovuti alla guerra. vivono ormai fuori dalla Siria. Primo fra tutti Yāsīn al-Ḥāǧ Ṣāliḥ (n. 1961 ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] a 18, il PCN a 4 e la crescita delle sinistre si è risolta tuttaa vantaggio del FMLN, che ha riportato 21 seggi a fronte di uno solo a il premio Casa de las Américas per la sua raccolta di poesie Sobrevivo, mentre Argueta, fondatore assieme a Dalton ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] atto all'industria scheggioide tipica del Musteriano. Quasi tutte le facies in cui questa cultura si articola, sia Protostoria della Daunia, 1973; S. P. Vinson, Vases form a neolithic hearth at Casa San Paolo, Gravina di Puglia, in Riv. Sc. Preist., ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...