GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] Cordova, imposta da Vesufilo atutti i figli affinché imparino l'arte del commercio presso lo zio trapiantato in Spagna a far fortuna. Solo al nel 1553, mentre la casa di Ferrara, in via degli Angeli, rimase a Francesco e a Battista, che l'avrebbero ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] anche di polemiche. La sua produzione drammatica si iscrive tutta all'interno di quel teatro italo-spagnolo che tanto successo moda, le feste, i buffoni di casa, ecc.
Questi Avanzi appartengono a un genere letterario - quello inaugurato dai ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] di origine divina, rivelanti le verità fondamentali comuni atutto il genere umano. Tali verità sono capaci di e metasofia, che uscì, edita dalla casa editrice Vallecchi di Firenze, a scadenza mensile a partire dal gennaio 1946 e bimestrale dal ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] 'arguzia tutta fiorentina), pubblicò le sue poesie in alcune antologie destinate ai fanciulli e collaborò a numerosi raccolse parte della sua precedente produzione poetica. Presso la casa editrice Bemporad (Firenze), nel 1896, videro invece la luce ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] ed Ippodamia, Apollo e Frisso. Tutti questi quadretti, e particolarmente quelli di abilmente di tegole il tetto di una casa, II, 1073 ss.). Ed ecco altra si stendeva un portico (αἴϑουσα) dipinto e a lato s'innalzavano le stanze più alte..." (iii, ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] , p. 19 - era tutta nelle sue vacanze della Garfagnana e all'anima del Dini. Nella quiete della casa paterna, piena di ricordi aviti, il D. Monti, La poesia di O. D., Castelnuovo di Garfagnana 1931; A. Zamboni, L'anima e l'arte di O. D., Torino ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] quelle "veglie di ninfe e pastori" contro le quali si scagliò Gravina, il quale "rappresentava tutto il fervore arcadico rivolto solo a combinar cene in casa" (Carrara, La poesia pastorale).
Dal 1704, come molti altri arcadi, il F. ebbe rapporti con ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...]
Dopo il ritorno degli Austriaci a Milano, nel 1799, casa Imbonati fu il rifugio di numerosi esuli, fra cui C. A. Bossi, C. Botta, G dolori, primo fra tutti quello per la morte, nel dicembre 1833, della moglie Enrichetta, seguita a pochi mesi di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] . Dopo un breve periodo nella casa paterna, intraprese un lungo viaggio di versione dal tedesco da A.W. Iffland e da A.F. Kotzebue.
Unanimemente stimato per che giustifica la sua presenza in tutti i manuali di storiografia letteraria, mettendo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] allo studio da parte della D., la quale fu educata, nella casa dei nonni, con una sorellastra della madre (la nonna materna essendo sono dolci, pazienti e benigne, in tutto superiori e pronte a donarsi. Successivamente le sette amiche affrontano il ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...