INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] , facilita fenomeni ricorrenti di eutrofizzazione con danni gravi atutto l'ecosistema marino e all'aspetto delle acque, con alla presenza di radon nei terreni dove è costruita la casa. Il radon può inoltre provenire dagli stessi materiali usati ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] micobatterî degli aminoacidi fondamentali comuni atutte le cellule viventi: negli a migliorare la resistenza organica verso la malattia in genere ed in particolare verso la t., e riguardano il problema dell'igiene della vita, igiene della casa ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] città industriali, il cloruro di polivinile, entrato in ogni casa con l'uso quotidiano dei recipienti in plastica, il v. Stutman, 1975). Le principali obiezioni sono le seguenti: a) non tutti i tumori sono antigenici; b) i tumori iniziali, cosiddetti ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] primissima infanzia, quelli di cui ci parla Dedalus? Tutto è iscritto nelle trame nervose e per rievocare l si andava in montagna e si stava in quella casa vicino al torrente; gli eventi a carattere generale, che vengono misurati in giorni, settimane ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] scoperte realizzate in quegli anni in casa di Borelli - la struttura a spirale delle fibre muscolari del cuore trovò nel sodalizio londinese l'editore di tutte le sue opere più importanti, a cominciare dalla Dissertatio epistolica de bombyce, Londini ...
Leggi Tutto
malattie, diffusione e distribuzione
Stefania Salmaso
Malattie di tutti o solo di alcuni
La diffusione delle malattie nel mondo è determinata da molti fattori: climatici, alimentari, genetici, igienici, [...] (in quell’epoca non c’era l’acqua in casa) da una fontana pubblica che, tramite una pompa a mano, aspirava acqua da un tratto del Tamigi a valle della città, cioè dove passavano tutti gli scarichi convogliati nel fiume; le fontane dei quartieri ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] fatto e variano a seconda che essa venga impiegata per la casa, per le industrie o per irrigare i campi. A rendere ancora più . La funzione obiettivo viene quindi ottimizzata, sottoposta atutte quelle condizioni che si possono esprimere in forma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Scoperta la ciclosporina. Viene isolata nei laboratori della casa farmaceutica svizzera Sandoz la ciclosporina, estratta dal perfettamente sana. Il successo ottenuto apre la strada atutti gli interventi futuri.
Il meccanismo di decodificazione del ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] per età. La mortalità sarà ovviamente più elevata in una casa-ricovero per vecchi che in una prigione, senza che se ricche, i cittadini più che la gente di campagna. Tutto ciò si fa presto a dirlo, è esatto come media statistica e purtuttavia è ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] a oggetti statici (casa), altre a oggetti in movimento (treno); alcune si riferiscono a colori od oggetti colorati (iguana), altre a cellule che rappresenta la forma della parola insieme atutte le altre sue caratteristiche sintattiche e semantiche, ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...