La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] la casa del vescovo a coloro che erano in corrispondenza con i vescovi dell’Italia e di Roma (a quel ovvero una ‘biblioteca’ contro le eresie, in ‘Ippolito’, Confutazione di tutte le eresie, a cura di A. Magris, Brescia 2012, pp. 21-56.
32 In Ref. IX ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e sanità"; al cardinale - "io ho messo tutte le speranze in lei", gli confidava - chiedeva pure di "voler essere mezo con Sua Santità" per fargli "haver il priorato di Vertemate, quale è in casa mia et confina a le cose mie": non si preoccupasse il ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] cattolici la componente liberale e conciliatorista si assottigliò atutto vantaggio di quella intransigente, la quale, a «L’Espresso», a «Il Ponte» e ad altri giornali e periodici d’intonazione laica, Rossi promosse la pubblicazione, presso la casa ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] cui occorrevano doti morali e capacità di reggere la casa, come insegnava l’Oeconomicus di Senofonte da poco riscoperto hanno da ammirare, ma non da imitare da tutti, perché non tutti sono chiamati da Dio a quell’altezza di perfettione, né ad ogni ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] punto di vista generale appare necessario è di non fermarsi atutto ciò che rende diverso il Mezzogiorno dei secoli XI-XIII la missione e passione redentrice del Cristo, la Chiesa come casa e maestra del popolo cristiano, l’assoluta coincidenza fra la ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] ricordiamo la pubblicazione, nell’ambito dell’Ave, la casa editrice della Giac, di una serie di biografie di liste elettorali della Dc, dai comuni alla Costituente, fu chiaro atutti che la distinzione tra Ac e partito, imposta dal Concordato, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] giunge alla conclusione che "nulla è senza una causa; nulla è fatto a caso; tutto ha in sé una sapienza ineffabile" (ibidem, V, 8, 2).
il fatto che venga eretta in onore del nostro Dio una casa di preghiera anche se di magnifica bellezza e, presso di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] fece emanare un decreto legislativo per estendere la scuola popolare atutt’Italia. Il decreto stabiliva che tale scuola, costituita da scuola pubblica. In casa cattolica, tra le posizioni di chi era favorevole a una sostanziale conservazione dell ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] solo due nomi, a Eusebio di Nicomedia, futuro leader dell’episcopato orientale, vicino alla casa imperiale, e alla maniera definitiva la posizione di Atanasio. In Egitto la convocazione giunge atutti, come dimostra P. Lond. VI 1913, datato 19 marzo ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] eloquenti perché già a partire dagli anni dell’episcopato ravennate Lercaro aveva accolto nella sua casa un gruppo di di peccato» che avevano portato alla crisi morale e a tangentopoli, chiedendo atutti l’impegno alla trasparenza e all’onestà. Si ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...