Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] , sì da riportare, immediatamente, la data dell'equinozio al 21 marzo, e cambiò le date del calendario per tuttii giorni dedicati ai santi, perché nessuno fosse omesso. Inoltre, egli modificò il sistema degli anni bisestili in modo tale che il mese ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dalla crociata del 1248-50. Dopo la conquista dei luoghi santi da parte dei Kwārismi nel 1244 il pio re francese ottenuto la sovranità sull'Acaia, l'Epiro, Corfù, un terzo di tuttii territori riconquistati col suo aiuto e una serie di isole nell'Egeo ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 'Areopagita. Questa sovrapposizione di immagini portò a concludere che il santo cui era dedicata la chiesa abbaziale fosse anche l'autore dei rispetto alla chiesa, ma privo di tuttii significati imperiali specifici dei Westwerke delle abbazie ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] negazione della storia; o l'assunzione della funzione dello Spirito santo da parte del pontefice romano. Il suo primato è come vertice universale di potenza e come tribunale supremo di tuttii potenti, con formulazioni di una chiarezza giuridica - si ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] fornaci per la calce, fontane, chiese. I nuovi immigrati, provenienti da tuttii castelli del contado, si dovevano impegnare , in ogni modo posteriore al 1317, poichè che fra isanti francescani è rappresentato S. Ludovico di Tolosa. Forse fu ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] tenersi in luogo da concordare, col consenso di tuttii principi cristiani. Ne discute - tra fine dicembre e figg. 1, 4 e albero genealogico.
M. Escobar, Le dimore romane dei santi, Bologna 1964, s.v.
P. Paschini, Dal mondo romano al mondo cristiano, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] l'equazione ax=x2+b poteva presentare, e dimostrò geometricamente tuttii casi servendosi del Libro II di Euclide. Si occupò 534) e Isidoro di Mileto, architetti della moschea di Santa Sofia a Costantinopoli. Meccanico, fisico, architetto e geometra, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] tra il 1796 e il 1824, nella quale egli presenta tuttii fenomeni osservati nel Sistema solare, con la loro spiegazione si fossero formate dalla condensazione del vapore atmosferico. Giorgio Santi (1746-1822), professore di botanica a Pisa, ipotizzò ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] leggeva nella Leggenda aurea di Iacopo da Varazze. Il M. si attenne alla narrazione tradizionale in tuttii particolari, fissandola al suo culmine: il santo è nudo sulla croce (di una nudità impietosa, scavata dallo sforzo di protendersi in avanti) e ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] quel contrasto. Si trattenne a Napoli, dove erano tuttii maggiori esponenti delle varie correnti democratiche, da Mazzini a Bologna 1882; A.D., in L. Carpi, Il Risorgimento, I-II, Milano 1886; F. L. Santi, A. D. e il suo ministero, Milano 1886; Vamba ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...