Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] di D. non solo come ‛ personaggio ' della Commedia, ma come guida spirituale di tutti coloro cui ha voluto mostrare un esemplare itinerarium di salvazione: come isanti del terzo cielo possono dire di sé: Noi ci volgiam coi principi celesti / d'un ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sono allontanati dal vangelo della verità […]. Di fatto, riesaminando le teorie di quasi tuttii sostenitori di false dottrine, che si avventano persino sullo Spirito Santo per negarlo, non troviamo quasi nessuno che sia uscito di strada, se non chi ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , Appignano, Montelupone, Sant'Elpidio a Mare, Grottammare e Cerreto d'Esi (Mauro, 1985-1988; Architettura fortificata, 1995; Pruneti, 1995), che determinano in gran parte il volto delle M. odierne.Nella regione, durante tuttii secoli del Medioevo ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] sono le maggiori attrazioni, primi fra tuttii Musei vaticani, gli scavi di Pompei, gli Uffizi, il Palazzo ducale a Venezia, l’Acquario di Genova, la Galleria dell’Accademia e il complesso di Santa Croce a Firenze (Ministero per i Beni e le Attività ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Donde, da parte del sultano, la mobilitazione di tuttii sangiacchi confinanti e l'appello ai Tartari che, peraltro la lussuria di quelle donne ... avriano forza di far di un santo un diavolo" aveva asserito più ammaliato che orripilato un altro bailo ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di aprire un monastero di osservanza con il noviziato – chiuso ormai da un ventennio – a Sant’Ippolito di Faenza e l’invito rivolto nel 1880 a tuttii monaci ancora dispersi a rientrare in comunità.
In questi stessi anni si ebbero da parte dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] rocche e fortificazioni, lo star "bene" di "tuttii sudditi" che, a detta di Vespasiano da Bisticci, Milano sforzesca e la Borgogna, a cura di E. Sestan, Roma 1983-85, ad vocem; G. Santi, La vita ... di F. di M. ... poema in terza rima , a cura di L. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] anche se, il 26 luglio 1552, al nunzio in Francia Prospero Santa Croce, di passaggio per Ferrara raccomandava d'assicurare Giulio III che segue l'ordine dell'Inquisizione, del 12 settembre, a tuttii principi di fare altrettanto. Non è a tal punto ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] D’Acunti 1994, p. 825; Pantaléon, Grat, Joconde e Cassian, tuttisanti a devozione locale, in Valle d’Aosta; cfr. Raimondi 2012, pp. , ma un attributo che accompagna il primo nome di tuttii Sikh maschi indiani e pakistani (per le donne l’equivalente ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e due giorni dopo era "sulla riva del Po vicino a Santo Angelo" (ibid., c. 96r). All'interno della copertina del Forcione, Paris 2003; E. Villata, "Forse il più importante di tuttii quadri". Elementi per la fortuna critica del S. Giovanni Battista di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...