L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] e quindi moglie di Maffeo Pasini (34).
Tuttii dati citati confermano, insomma, un costante bisogno di Giovanni, egli operò anche, ma senza fortuna, a Lipsia.
38. A.S.V., Sant'Uffizio, b. 14.
39. Ivi, Notarile, Atti Cigrigni, b. 3082, cc. 135v ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] ma un vero a proprio bacio e abbraccio di pace, scambiato fra tuttii partecipanti alla cerimonia, presbitero compreso.
Il Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS)
Il Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) è un movimento di risveglio religioso di tipo ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] buona donna -ricorda il figlio - che credeva in Dio e nei Santi (se non altrimenti specificato per le parole del F. riportate nel corso gli aveva consentito, solo per via di "senso", tuttii maggiori risultati artistici. Ne conseguiva (come sovente ha ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Per al-Bīrūnī era secondario il fatto che poi Brahmagupta compisse tuttii notevoli calcoli sul diametro della Luna e dell'ombra della Terra la flora, la fauna, e i popoli, le scuole di pensiero, i costumi e isanti, con un capitolo sulle grandi ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] di seguito. Una volta che il quaternione è stato fissato a tutte le nervature, il filo fuoriesce da un foro posto in e ancora l'Agnello di Dio, Maria, gli apostoli, isanti, Davide), mentre lungo la cornice sono rappresentati scene integrative ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] incorpori una soluzione equa e duratura per i palestinesi non risolverebbe tuttii problemi del Medio Oriente, ma aiuterebbe non moschee e a Israele quella sul Muro occidentale e sul Santo dei Santi, con un impegno a non effettuare scavi oltre il Muro ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] tenere aperto un quadro di rapporti e mediazioni su tuttii fronti del lavoro sindacale, a differenza di quanto di D., a cura di F. D'Agostini, Roma 1977, ad Indicem; P. Santi, Il Piano del lavoro della CGIL. Atti del Convegno ... di Modena, 9-10 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , al quale veniva concessa l'elezione di tuttii pubblici ufficiali nonché l'esercizio delle finanze, 237-49.
G. Curcio, Giuliano Dati: "Comincia el tractato di Santo Ioanni Laterano", in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] e Giacomo Sartore di razza piemontese, [i quali vanno] predicando due volte la settimana in idioma italiano con cantare distinto in più parti il salterio tutto traslato in questa lingua»16.
Sant’Uffizio e Propaganda fide
L’emigrazione italiana ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] in cui venne pubblicata la maggior parte dei libri in quasi tuttii paesi europei. Facevano eccezione la Gran Bretagna, dove il 55% opere pie, catechismi, libri di preghiere, vite dei santi, consigli sull'arte di tingere e sermoni illustrati come ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...