CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] e allo stabilirsi della nuova capitale ad Acri, si ebbe per tutto il sec. 13° un rinnovato sviluppo in varie fasi della pittura di impronta crociata. Gerusalemme e i luoghi santi, un tempo fulcro dell'attività artistica, persero la loro preminenza a ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] capitolo o parlamento, ancora secondo gli statuti veneti - tuttii membri della corporazione. A mano a mano che nel campo Stato. Via via che gli individui si raggruppano - come sottolinea Santi Romano nel discorso letto il 4 novembre 1909, per l' ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] che solo un'improvvisa immagine di morte ("Prima, ella porta via tuttii furfanti: / gli strugge, e vi fa buche e squarci drento, col Giberti, di sublimarsi in un ideale di "santa cortigiana vita". Era naturalmente un'illusione quella di confidare ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] più attiva della regione. Essa manteneva contatti con tuttii più importanti porti del Mediterraneo e con Roma, 3 voll., Paris 1903 (19682); U. Monneret de Villard, Le transenne di Sant'Aspreno e le stoffe alessandrine, Aegyptus 4, 1923, pp. 64-71; D ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] di Procopio per Anastasio I)12. Nel mondo bizantino, l’encomio venne rivolto anche a santi e patriarchi, e, L’immagine del guerriero si connette con un tema ricorrente in tuttii Panegirici, che, per questo aspetto, rivelano la loro origine gallica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] assi, delle quali una maggiore a cavallo e controllo di tuttii circuiti (ff. 20v, 69v, 73v, 82r), fortezze composizione unitaria dei quattro tondi, né sembra significativa la posizione dei santi per un'ipotesi di ricostruzione.
Fra il 4 apr. 1479 e ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] le immagini e le scritte si moltiplicano e rinviano a tuttii diversi reperti che compongono la storia universale del Medioevo: è così origine a una distribuzione dell'ecumene attorno ai luoghi santi d'Arabia, con la Ka῾ba come ombelico terrestre. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] cupola di ciborio o di tiburio - in quella proveniente da Santa Sofia di Pedemonte in Valpolicella e oggi immurata nella chiesa di come succede, sia pure con risultati alterni, in tuttii centri toccati dal passaggio di Giotto" (Zuliani, 1974, ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] celebrò il sole e la luna come principi di vita di tuttii viventi, secondo un tema in seguito ripreso dai medici e mente a Dio. Le scienze ricondotte alla teologia. I sette doni dello Spirito Santo. La conoscenza di Cristo. Apologia dei poveri. ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] del petrolio del 647% in tre anni, che portò tuttii Paesi europei in una situazione di forte inflazione. In Italia e Palermo questo processo è partito assai più tardi: nella città santa nel 1980, nel capoluogo della Sicilia dieci anni dopo. Inoltre, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...