GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 9 genn. 1600 morì il padre del G., che lasciò ai figli maschi tuttii beni in comune.
Gli Avvisi sottolinearono come al minore, Vincenzo, fosse stato S. Prisca, sollecitato dalla coincidenza con l'anno santo del 1600, che il G. si fece promotore di ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] legittimità della sua azione, I. fece copiare tuttii privilegi e tutti gli atti favorevoli alla i conti di Lavagna, Milano e l'Impero, ibid., pp. 285-322.
D. Calcagno, Il patriarca di Antiochia Opizzo Fieschi, diplomatico di spicco per la Santa ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Roma lo prepararono in maniera perfetta nella conoscenza di tuttii segreti della musica - sappiamo quale fosse la serietà senza numero d'opera sono: l'oratorio Martirio de' gloriosi santi Giuliano e Celso (Roma 1764, libretto di A. Galli; la ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] un elenco universale dei 'comportamenti devianti', poiché non tuttii gruppi sociali concordano su ciò che è normale e Famoso, al riguardo, è il suo esempio della società di santi - il "convento perfetto di individui esemplari" -, dove, benché ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] al vivo il Mondo tutto, e tuttii costumi, e i caratteri degli uomini più interni ed occulti, i quali sono diversi secondo le sul Memoriale presentato dal P. Generale de' Gesuiti alla Santità di PP. Clemente XIII... o sia Risposta dell'amico ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] che «l’associazione è un punto di riferimento per tuttii sardi emigrati in Catalogna, Aragona e Baleari in quanto grande sommossa, in cui fu assassinato lo stesso viceré, conte di Santa Coloma. La rivolta del 1640, come già quella del 1461 contro ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] I 130-132 Venimmo poi in sul lito diserto, / che mai non vide navicar sue acque / omo, che di tornar sia poscia esperto, coi quali D. respinge, se pure le ha conosciute, le fioriture romanzesche e romantiche della Navigatio santi Di tuttii mentitori ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] politico" dando "regole a' regnanti per governar stati col santo timor di Dio e con giustitia". Convinto di sbaragliare la del letterato secentesco, "panegirista di tuttii principi" e che "tuttii principi vogliono ingaggiare al proprio servizio" ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] , un'immagine di Cristo con il tetramorfo e alcuni santi. Il battistero è oggi sconsacrato e ospita un museo coglie un'allusione diretta al sacrificio di Cristo e al battesimo di tuttii cristiani, vera nascita secondo la fede. Si stabilisce così un ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] con la sua bottega. Attraverso l'avvio di un culto dei santi e delle icone di stampo 'patriottico', essa improntò tutta la vita religiosa russa; il suo typikón passò in eredità a tuttii ca. settanta monasteri, di fondazione privata o sviluppatisi da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...