Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] la testa volta verso lo spettatore. Le parole della liturgia del battesimo e della benedizione dell'a. santa alla vigilia dell'Epifania spiegano tuttii dettagli della composizione: il tuffatore è il pagano e il peccatore, che si è spogliato della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] secolo è prevista la comunione sotto le due specie per tuttii fedeli. Dalla Siria proviene una serie di vasi liturgici nuova cappella palatina. In Oriente, invece, la traslazione di corpi santi avvenne già nel corso del IV secolo, e la città di ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Licia del sec. 6°, non resta il solo paradigmatico. Il santo scava con una zappa a due punte (díkella) e miracolosamente rinviene in particolare di sistemi di raccolta delle acque, in tuttii territori posti sotto il loro controllo, dalla penisola ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] creano un clima propizio alla comprensione della bellezza estetica in tuttii fatti in cui le arti visive possono essere apprezzate. È loro impiego, sulla frequente consuetudine di seppellire isanti entro tessuti musulmani, sull'abitudine che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] tramite la fondazione di sedi episcopali nelle città capitali di tuttii principati. Tra il X secolo e il 1261 furono edificate (espresso anche tramite la raffigurazione dei santi omonimi dei principi o dei santi nazionali quali, soprattutto, Boris e ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] .
È nell'arte dell'VIII sec. che troviamo i paralleli più vicini allo stile, alle vesti e agli attributi delle statue. D'importanza tutta particolare per la datazione degli stucchi è la corona che le sante portano in capo e che viene offerta a Dio ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] . Ciò nonostante Antonio da Pisa, autore della vetrata con sei santi nella parete nord della terza campata del duomo di Firenze, del sforzo di compilazione, visibile in filigrana lungo tuttii secoli medievali: nella letteratura (non solo) ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] d'immortalità, che assicura l'imperiturità a tuttii morti. Anche dopo la conquista macedone i re vengono adorati nei templi egiziani secondo sovrano dell'universo. Quando l'imperatore (e poi il santo) viene posto sotto un frontone, si tratta di una ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] soprattutto a partire dalla tarda età repubblicana, in tuttii territori del bacino mediterraneo governati da Roma, dove era conserva un pozzo messo in relazione con la prigionia del santo e con la conversione e il battesimo del suo carceriere ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] da Guarrazar (Madrid, Mus. Arqueológico Nac.), che conservano tuttii pendilia e le croci. A Monza (Mus. del . Conti, Milano 1989, pp. 71-74; id., Teodolinda, regina e santa? Appunti sulla politica viscontea delle immagini a Monza nel XIV e XV secolo, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...