GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Venezia.
All'interno delle relazioni mai del tutto estinte con i bergamaschi di stanza a Venezia, un -591 (con bibl.); B. Della Chiesa - E. Baccheschi, I pittori di Santa Croce, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, II, ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] (Alizeri, 1876, pp. 186-89). Tutte le statue si trovano, come quella del sui quattro lati da figure di Santi e Profeti entro nicchie, sul quale VIII (1974), pp. 135-39; C. Varaldo, I D. e i mausolei rovereschi nella Savona rinascim., ibid. pp. 143- ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] i pilastri e sulla trabeazione, l'arco della cappella Diana rende omaggio all'Ordine domenicano, attraverso la presenza di suoi esponenti, e alla santa e Vincenzo, nati dalle seconde nozze, seguirono tutti il mestiere paterno e furono dei buoni ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] alla stesura del contratto d'incarico con cui i provvisori dell'Arca del Santo commissionarono allo scultore fiorentino Pietro Lamberti l'acquisto consiste in un sistema di cupoline e archi a tutto sesto sui quali campeggia su uno spesso tamburo una ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] dipinta a grottesche: tutti affreschi che vennero distrutti . 53-60; Id., in L'arte a Siena sotto i Medici 1555-1609 (catal., Siena), a cura di F. , M. Pino e il ciclo di Alessandro Magno nel Castel Sant'Angelo a Roma, in Umanesimo a Siena, a cura di ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] o la Gloria di s. Marco in S. Marco: tutte opere che è difficile collocare in sequenza cronologica per mancanza -F. S. Baldinucci, in Zibaldone Baldinucciano [ante 1730], a cura di B. Santi, I, Firenze 1980, pp. 431 s., 443, 456, 493; II, ibid. 1981 ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] la Beata Vergine col Bambino, santi e Federico Barbarossa che concede i privilegi alla Comunitàdi Medicina (1608 76-81). Più tardi è stato costruito un suo catalogo con quasi tutto il gruppo di opere già ascritto dalle fonti a Benedetto il Vecchio ( ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] , e davano gusto a tutti" (Baglione, p. 159 signor Bartolomeo Manfredi pittore ricevuti li santi sacramenti et il suo cadavero fu . D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I, p. 80; II, p. 270; A. Bertolotti, Artisti lombardi ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] potrebbe rievocare un periodo di grande importanza per tutto l'Ordine domenicano, e per i frati di Siena in particolare, che in autore anche del polittico con la Madonna col Bambino e santi della collezione Kress, oggi a Memphis (Brooks Memorial Art ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] ; e la sua collocazione intorno al 1310, in genere accolta da tutti gli studiosi (Thieme - Becker), è semplicemente basata sul computo a esempio l'Annunciazione, distrutta con i bombardamenti del 1944, oppure le Storie dei santi, di cui sono rimasti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...