GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] si arresero e vennero rase al suolo: i Colonna furono privati di tuttii loro domini nel territorio della Chiesa.
Ai . d'Humanisme et Renaissance, XXXV (1973), pp. 295 s.; G. De Santi, Moralità, storia e "maniera" nella poesia di G. G., in L'Approdo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] , il D. lasciò l'atelier del Parodi per recarsi a Roma. Come tuttii giovani artisti del tempo, frequentò l'Accademia di S. Luca, dove imparò il santi ad opera di Alessandro VIII e riproduce i più importanti partecipanti alla cerimonia, fra i quali ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] sul significato di un simbolo di cui il L. costellava tuttii suoi manoscritti. Nel 1628 apparvero Il Mercurio olivetano ovvero La 82r-84v); l'Asilo de' predicatori fabricato con materia tolta ai Santi Padri (cc. 98r-108v, con una nota del 15 sett. ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] Baldovino di Treviri escluse espressamente il F. e tuttii suoi parenti, considerati gli irriducibili della fazione guelfa di in età avanzata e con la barba, viene presentato da alcuni santi, e le esequie del F., condotto alla tomba attorniato da un ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] dell'Accademia di S. Fernando con il compito di sovrintendere a tuttii lavori in corso nel nuovo palazzo reale di Madrid.
All'inizio cupola della cappella reale con il Paradiso e quattro Santi nei pennacchi. Tali affreschi rappresentano una sorta di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] in discussione un decreto che aboliva le annate, ossia tuttii diritti percepiti dalla S. Sede in occasione della provvisione espresse contro l'abuso della libera distribuzione di oli santi ai secolari, si pronunciò sulla modestia necessaria all' ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] suo impegno per far conoscere la liturgia e la storia della Chiesa ambrosiana e per diffondere il culto dei santi milanesi. Prima di tuttoisanti venerati in modo particolare presso la chiesa di S. Ambrogio; il C. aveva infatti promesso reliquie di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] di documentazione. Infatti, nel 1507 il G. distrusse tuttii suoi scritti giovanili, e gli spunti autobiografici che si e i concili, Venezia 1962, pp. 67-93; G. Musolino - A. Niero - S. Tramontin, Santi e beati veneziani, Venezia 1963, pp. 267-276; I. ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] della prima guerra del Monferrato, a cui era contrario, prevedendo tuttii pericoli di una rottura con la Spagna e con l' d'antico regime, Milano 2002, p. 38; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'Ordine supremo di Savoia detto prima ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] situazione densa di rischi. Gregorio IX aveva sciolto tuttii sudditi dell'imperatore dal loro giuramento di fedeltà fu certamente in rapporti personali con lui. Dopo la morte del santo, nel giugno 1222 Onorio III, col consenso dell'E., trasferi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...