DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] i meriti di D. e gli manifestò a più riprese i segni della sua approvazione.
Molto legato alla sua città, come sottolineano tuttii , attraverso la storia del convento, ai meriti dei santi uomini che lo hanno preceduto, e proporre al tempo ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] B. ad antichi testi di pietà religiosa, le Lettere di santi e beati fiorentini, edite e commentate al solo fine della contro R. M. Bracci, autore di una edizione di Tuttii trionfi,carri,mascherate e canti carnascialeschi, Cosmopoli (Lucca) 1750, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tuttii biografi), il [...] il già famoso libro di Gian Rinaldo Carli innanzi tutto per i passi in cui questi, per dimostrare la nocività dimostrava l'autenticità delle opere raccolte, e una vita del santo, esaltato per le persecuzioni subite in conseguenza della fedeltà alla ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] scisma, De schisma (indirizzate a Dio, alla Vergine, a santi e personaggi diversi); il poemetto in volgare in terza rima Victoria sulla vita stessa dell'uomo, con tuttii suoi mali: si rievocano i tanti individui uccisi violentemente; si contrappone ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] dovette sollecitare tuttii pagamenti arretrati. Fra i debitori morosi era il C., che vide aggravarsi ulteriormente i suoi pp. 218-223; A. Panella, La guerra degli Otto Santi e le vicende della legge contro i vescovi, ibid., XCIX(1941), p. 40; A. ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] sono elencati isanti, beati e venerabili, i pontefici, cardinali e vescovi di Novara e del suo territorio; nella seconda i letterati con raccolta di materiale interessante la storia di Novara per tutta la vita. Pertanto egli si accinse presto all' ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] di Cristo e di s. Francesco e la pietosa compunzione dei santi e dei devoti francescani: quasi costretto, il C., a mettere un la Nova, nel Battesimo di Cristo del duomo, che tra tuttii dipinti dell'artista è quello più vicino ai modi del tardo- ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] Spirito e S. Gallo, raffigurante un'Adorazione del Bambino con due santi monaci (Rampi).
Il 1° giugno 1525 il L. ferì a morte pena capitale per taglio della testa, la confisca di tuttii beni e l'estradizione dai territori soggetti alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] sacri aveva legato al monastero e all'ospedale di Sant'Andrea della Zirada, a Venezia; ancora danaro e paramenti sacri, e inoltre tuttii suoi libri esclusi quelli liturgici e i breviari, al monastero della certosa del Montello. Agli agostiniani ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] delle maggiori potenze italiane. Durante la guerra degli Otto santi, che oppose il papato a una lega capeggiata da Firenze del governo cittadino: il dominio spettava in indiviso a tuttii membri della famiglia, l’esercizio del potere era affidato al ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...