suffragio politica Manifestazione della volontà popolare mediante il voto, per le elezioni degli organi legislativi e amministrativi o per un referendum. Il s. è ristretto quando il diritto di voto è attribuito [...] s. universale quando il diritto di voto è attribuito a tuttii cittadini che abbiano raggiunto una determinata età (di solito temporale dovuta in sconto dei peccati commessi durante la loro vita terrena. Questo è un aspetto della comunione dei Santi. ...
Leggi Tutto
Nella religione cattolica, ufficio svolto dai religiosi prevalentemente nelle chiese per l’insegnamento o la diffusione della dottrina e delle verità di fede, per la spiegazione dei testi sacri, per l’ammaestramento [...] e dei concili, l’insegnamento teologico, la storia della Chiesa, specie dei suoi santi. Predicatore apostolico Oratore eletto dal papa, che tuttii venerdì di Quaresima e in 4 giorni dell’Avvento predica nel palazzo apostolico al papa, ai cardinali ...
Leggi Tutto
Poeta liturgico bizantino (n. in Sicilia 815 circa - m. 886), autore di numerosissimi canoni in onore di santi. Ordinò e compose in gran parte la paracletica o grande ottoeco, libro liturgico contenente, [...] oltre l'ottoeco di s. Giovanni Damasceno, gli uffici di tuttii giorni della settimana. ...
Leggi Tutto
zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] dei «Santi Immortali» che, per G. Dumézil e per i sostenitori dell’ideologia tripartita indoeuropea, sono i sostituti al centro della storia sacra.
Per tutto ciò che attiene alla pratica rituale e liturgica, i rapporti fra z. e religiosità aria ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] confronti dello Stato, a cui contrapporre una comunità di santi e di puri. Realisticamente, essi sono consapevoli però che testo sacro, ritenuta verità assoluta, e la convinzione tutta politica che i confini di uno Stato, quello d'Israele, coincidano ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] , 1937). La vita comune (Gemeinsames Leben, 1939) è la comunione fraterna creata dallo Spirito Santo, fondata sull'appello che il Signore rivolge a tuttii suoi. Negli anni della guerra e del carcere Bonhoeffer scrive l'Ethik (1949) e Widerstand ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] e di spiegazione delle Scritture, Valdo rifiutò e, con tuttii suoi seguaci, fu espulso dalla diocesi di Lione (1177 causa di serie controversie fra il ducato di Savoia e la Santa Sede. L'emanazione della carta fondamentale della tolleranza valdese - ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] atteggiamenti assunti al momento della crisi finale mostreranno che non tuttii preti-operai si sono spinti fino a questa posizione, e che alla loro situazione. Il 20 giugno 1951 il Sant'Ufficio proibiva l'ammissione di nuovi preti-operai, esigeva ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] per la liberazione di Terrasanta (voto delle crociate), e quelli del pellegrinaggio ai Luoghi Santi, a Roma, e a Santiago di Compostella. Emergono però su tuttii tre voti di povertà, di castità e di obbedienza, che assieme uniti vengono emessi ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] wahhābiti, come si vide, tuttii non aderenti a essi erano considerati politeisti o miscredenti e il combatterli senza pietà, dopo averli invitati invano alla resipiscenza, era un dovere religioso, era un gihād ossia guerra santa. E la guerra infatti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...