Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] per altre caratteristiche; frequenti sono in essa i ritratti, le scene bibliche, isanti. Il Vaticano ne possiede la collezione più e non narrativo, storico. Il più celebre tra tuttii sarcofagi cristiani è senza dubbio quello del praefectus urbi ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] estensivo, come descrizione ed interpretazione di tuttii resti materiali pervenutici dall'antichità: e quindi si recarono in gran numero a Gerusalemme e nella Terra Santa; queste relazioni di viaggio contengono spesso indicazioni molto utili. La ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] le formelle centrali contengono Cristo, la Vergine e isanti titolari della chiesa. Il ruolo loro attribuito è .-finestra della cappella Zen (Polacco, 1990). Motivo comune a tuttii battenti è la nitida spartizione a croce, che circoscrive su ciascuna ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tuttii manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Brons, 1986, nr. 163), e con quelli coevi nella cappella della Santa Croce nel castello di Karlštejn (Dvoráková, 1978, fig. 6). Solo alla e caratterizzate spesso dall'uso di invetriatura, assente in tuttii precedenti esemplari: ai secc. 10° e 12°, ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] , come segno di vittoria dell'Uno - e così di tuttii credenti - sulla morte), sulla via dei duces in militia 1958, p. 105 ss.
F. W. Volbach, Il tesoro della Cappella Santa Sanctorum (Bibl. Apostol. Vatic. Museo sacro, Guida IV), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] porre la giusta attenzione al fatto che è circondata da mura su tuttii suoi lati; munita di porte anche per il suo decoro e fornita commissionato nel 1846 dal sultano Abdülmecid a sud-est della Santa Sofia, ha rivelato la presenza di una serie di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Egitto e in Africa settentrionale - e in effetti anche a R., che potrebbe addirittura aver fornito i modelli per tutti - come grotta o sepolcro ipogeo di santi o di martiri e quindi di forma irregolare o semplicemente a camera, come d'altronde erano ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dediche delle porte a martiri i cui sepolcri erano ubicati lungo le vie di accesso, a santi militari e agli angeli; si aspettava che la "nuova Roma" fosse dotata di tuttii beni e i divertimenti dell'antica capitale. La città, originaria del VII ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Centrale). Il culto dei martiri e dei santi, diffusissimo, segna con i suoi mausolei il tessuto urbano ed extraurbano, doppi, dove uomini e donne possono usufruire di tuttii servizi contemporaneamente), per le numerose cupolette con oculi di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Comune a tuttii santuarî ciprioti, di cui costituisce il nucleo essenziale, è il cortile aperto. Quando i cortili sono sino all'inizio del VII secolo, con numero eccezionale di santi locali. Di questa condizione sono testimonianza, preziosa per la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...