FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] notato che solo due tra i documenti rinvenuti qualificano il F. come militare: in tutti gli altri egli si definisce il F. partecipò al concorso per un "palione" con isanti protettori di Padova da sistemare nella loggia del Consiglio, in gara ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] cupola di S. Luigi dei Francesi.
Come tuttii suoi contemporanei, il M. dovette restaurare e Bibl.: F.S. Baldinucci, in Zibaldone baldinucciano (circa 1720), a cura di B. Santi, II, Firenze 1981, p. 114; Chracas. Diario ordinario, 22 ott. 1735, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] cambio della rinunzia del presule e del G. a tuttii poteri, le funzioni e gli uffici pubblici da loro ricoperti, il governo popolare riconosceva loro il possesso dei centri fortificati di Serra Sant'Abbondio e di Cantiano, antico feudo di famiglia ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] discutere delle opere solo dopo aver fissato tuttii dati documentari sull'artista nella sezione d' G., in Strenna dei romanisti, VIII (1947), pp. n.n.; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] interamente al racconto della vita del cardinale, lodato per isanti costumi e l'alta dottrina, nonché per le e Callimaco Monteverde: di questa confusione sono partecipi quasi tuttii bibliografi siciliani (G. I. Adria, R. Pirro, A. Mongitore, cui ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] S. Carpoforo a Milano; fornisce indicazioni il Torre (1714 [1674], p. 224), che parla di "un Sant'Antonio nella Cappella a mezzo la Chiesa". Tuttii dipinti finora nominati tradiscono una certa influenza ligure, di G. B. Carlone e di B. Strozzi; si ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] . si apprestava ad affrontare, e che avrebbe frequentato durante tutto l'arco della sua produzione.
Nel 1652 si avviava un trentennale rapporto di collaborazione tra i francescani della basilica del Santo e il G., che a questa data ricevette compensi ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] , e nel terzo le altre concernenti la biografia di alcuni santi, scritte da s. Girolamo; De vita venerabilis servi Dei Bartholomaei , costoro non avessero pubblicato il testo integrale di tuttii concili ecumenici, ma soltanto alcuni canoni di essi ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] de' gesuiti da tuttii regni..., e Lettera seconda... ove si recano tutti, nessuno eccettuato i documenti attinenti alla cessata l'enfasi del passato secolo, e sviluppati i concetti dalle risonanti parole, e santi titoli, di cui le rivestì, si trova ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] – dove, per impedire l’attraversamento dell’Arno, i genieri tedeschi avevano minato e abbattuto tuttii palazzi delle zone adiacenti: Borgo S. Jacopo, via Guicciardini, via dei Bardi, Por Santa Maria e il Lungarno Acciaioli apparivano un desolante ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...