Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ., ha sale e appartamenti ricchi di opere d’arte), e la Loggia della Signoria (1376-81), con ampie arcate a tuttosesto. Questo significativo spazio urbano fu connotato da sculture e opere d’arte, emblematiche delle virtù cittadine (dalla Giuditta di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] metà 20° sec.) variano per stile e materiali impiegati: semplici piante rettangolari, talvolta con torri, finestre a tuttosesto o a sesto acuto, con frequente uso di mattoni; decorazioni ad affresco o bassorilievi lignei. Gli edifici pubblici hanno ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] con essa, sì che l’a. risulti sollecitato essenzialmente a compressione.
Secondo il sesto, e cioè la curva d’intradosso, si distinguono i seguenti tipi: a. a tuttosesto (o a pieno centro), a. ribassato, a. rialzato, a seconda che la freccia ...
Leggi Tutto
(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] monasteri: hanno generalmente esterno semplicissimo (salvo eccezioni come la chiesa di Çavus In, con portico ad archi a tuttosesto e facciata decorata a fasce). I complessi rupestri più importanti sono a Göreme e a Soğanli. Le decorazioni pittoriche ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] del cubismo, che nel periodo della serie di quadri Vitrales s'ispira ai vetri colorati disposti a mo' di ventaglio negli archi a tuttosesto sopra porte e finestre di vecchie case de L'Avana (la galleria d'arte nel parco Lenín a L'Avana porta oggi il ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] convogliava le acque a un bacino di decantazione, nonché di nove cisterne rettangolari comunicanti fra loro mediante archi a tuttosesto e coperte da volte a botte, ciascuna con otto orifizi superiori circondati da margelles.
Il calcestruzzo o, più ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] di mura con numerose porte, due sole delle quali oggi conservate: hanno entrambe ingressi diretti sormontati da archi oltrepassati a tuttosesto, in pietra la prima e in pietra e pisé la seconda. A Tlemcen esiste ancora oggi l'ḥammām dei Tintori ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] con contrafforti arrotondati negli angoli, e si distingue dagli edifici religiosi precedentemente descritti per il sistema di volte a tuttosesto nelle navate, tagliate da arcate su pilastri; è infatti un tipo di costruzione che ricorda piuttosto il ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] . L’esaltazione del primato pontificio assumeva in questo quadro il significato più generale di una restaurazione a tuttosesto del principio di autorità di origine sovrannaturale in opposizione a un ordine ‘moderno’ giudicato preda delle pulsioni ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] di minori dimensioni. Nel registro più alto, infine, si estendeva una serie di sei archetti cuspidati entro due archi a tuttosesto che si disponevano ai lati. Meno prodigo di particolari appare invece il secondo schizzo degli Uffizi che rimanda alla ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...