BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] 300 scudi. Era ormai in rapporti con dotti di tutta Europa, da Giusto Lipsio a Fronton du Duc che nel 1592; il quarto (361-395) nel 1593; il quinto (395-440) nel 1594; il sesto (440-518) nel 1595; il settimo (518-590) nel 1596; l'ottavo (590-714) ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] sede di uno stabilimento industriale (di proprietà del marchese Sesto Ciccolini di Macerata), del quale era stata offerta al la F. una stagione che durò poi, più o meno, per tutta la sua vita, di difficoltà finanziarie e di ricerca continua di mezzi ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] e morale del vostro comportamento che non mi convince e che tutto sembra, men che amichevole». E proseguiva: «A tutela del di Città di Castello e alla Scuola di musica di Sesto Fiorentino. Da camerista suonò assieme alla pianista Laura De Fusco ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] anni di vantaggio tale che ora non danno incomodo alcuno alle case loro". Un'occasione unica: "Si tratta di dar sesto a tutta la vita". Andò dunque ad abitare nei palazzi vaticani.
Benché la sua situazione economica non fosse brillante (non lo sarà ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] 1957, pp. 53 s., 59) si preferì quella, del tutto nuova, di collocarvi tre grandi pale marmoree i cui soggetti furono noti anche dall'inventario dei modelli del Museo di Doccia a Sesto Fiorentino (Lankheit, 1982; Szmodis-Eszlary, 1982). Alcune di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] D. avesse scolpito la prima Virtù, la Giustizia: "con maraviglia di tutti che la veggono, perché non lavora a bozza, come i altri ma artigiani, tra i quali Jacob Cobaert, aiuto del D. nel sesto decennio del secolo, la cui opera, insieme a quella di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] disegno di legge, presentato il 13 luglio 1951 durante il sesto governo De Gasperi, dal ministro dell’Agricoltura A. Segni ’appoggio che venne al progetto dalla Sinistra fu dato, con tutta probabilità, contro il desiderio di P. Togliatti, leader del ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] suo fulcro nei cinque specchi istoriati del parapetto (al sesto lato s’agganciava la perduta scala, d’indefinita pp. 738 s., n. 37), mostra all’opera accanto a Nicola tutti e quattro i collaboratori, ma con una incidenza maggiore del figlio.
Dal ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] essere l'occasione per un coordinamento e l'unione di tutte le forze rinnovatrici, segnò invece la crisi delle speranze d 1963.
La Vita di Dante (Milano 1920), scritta per il sesto centenario dantesco, è fra le più vivaci e brillanti biografie del ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] , che coinvolse anche Courtois e Baldi. Sono databili alla metà del sesto decennio la tela con La Vergine e s. Martina, già sull' volta della chiesa del Gesù, poi risultato il Gaulli. Tutti e quattro, inoltre, risultano impegnati tra il 1672 ed il ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...