CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] ibid. 1671; L'armonia sacra dell'antifone a voce sola per cantarsi a vesperi solenni di tutto l'anno divisa in 4 libri op. LIX, Mantova 1672 (presso l'autore); Il sesto libro delli motetti a voce sola in soprano op. LXIII, ibid. 1676; Motetti a voce ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] dicastero dei Trasporti dal gennaio 1950 all'aprile 1951 (sesto ministero De Gasperi).
Svolse in questi anni anche una si spense a Roma il 17 giugno 1961.
Fonti e Bibl.: Manca a tutt'oggi una monografia sul D., né si è mai acceduto al suo archivio ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] chiamata a Firenze, nel quadro del potenziamento di quella università su tutte le altre toscane (lettera al Valeri del 12 luglio 1826: volumi degli Scritti inediti (Lucca 1851; il quinto ed il sesto si aggiunsero nel '52).
La Storia si arrestava alle ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] prepotente ascesa sociale, i cui esponenti occuparono per quasi tutto il secolo la sede vescovile di Vercelli: al devota e aggraziata" (Galante Garrone, p. 130).
All'inizio del sesto decennio il L. era impegnato su più fronti: a Vigevano, nel ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] citata in un affresco recentemente scoperto nella chiesa di S. Marco (L. Mana, in Imago pietatis, 2010, p. 63). Conosciamo tutto sommato poco dell’attività di Spanzotti negli anni Ottanta: è documentato a Vercelli il 2 marzo 1482, mentre un atto del ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] cantorno la signora Lucrezia e la signora Isabella Bendedio a solo, e tutt'a due, sì bene et così gentilmente che io non credo che non solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa immortale".
Nella dedica del Sesto libro di madrigali (Ferrara, V. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] di rientrare in sede i per la salvezza della Chiesa di Roma e di tutti i popoli d'Italia i; così si legge nella lettera che il vicario che fu utile al papa anche per rimettere in sesto finanziariamente il Patrimonio, per superare le gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] a cinque voci novamente composti et accommodati a i Vespri di tutte le Feste et Solennita dell'anno et nel fine dui Cantici della Clori che in verde prato di variati fiori cantano il Sesto libro delle Canzonette a tre voci, Venetia 1614, Amadino; ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] scoperta del documento di commissione a metà del sec. XVIII (per tutta la documentazione cfr. Markham, 1963, pp. 35 ss.; 1977, pp sparito dopo che fu staccato dal David alla fine del sesto decennio del '500. La prima descrizione di questa base ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] si articola intorno a due cortili.
A partire dal sesto decennio gli interessi antiquariali del L. si affermarono in L. ad accettare l'invito di Alfonso II d'Este che, tutto occupato nel tentativo di ridare a Ferrara un prestigio culturale pari a ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...