TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] Milano, dove si inserì nelle orchestre di Carlo Minari e di Sesto Carlini; in seguito si esibì alla Capannina di Forte dei Scola fu lunga e prolifica: Trovajoli scrisse la musica di quasi tutti i suoi film, vincendo due Nastri d’argento: nel 1978 ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] uscire dallo spazio accademico: sono del 3 febbr. 1868 (quasi tutte le opere del pittore recano la firma e la data completa) notare una maggiore spumosità della materia.
Alla fine del sesto decennio il D. era inserito nella vita culturale di Torino ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] restituiva l'osso conteso - che poi si accertò essere del tutto estraneo allo scheletro di Dante - al Comune di Ravenna. Comunque Bari 1913. Fuori da queste raccolte rimasero: Del sesto cerchio nell'Inferno dantesco, Bologna 1863; Epigrafi onorarie ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] questa avanguardia, seppure utilizzati in maniera del tutto esteriore (da certo tarchettismo e, per a Vercelli il 23 febbr. 1931.
Bibl.: A. G. C.: l'uomo, lo scrittore, Sesto San Giovanni 1926; V. Galati, A. G. C., in L'Italia che scrive, IX(1926 ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] quinto), mentre altre otto composizioni furono pubblicate nel Libro sesto, curato da Girolamo Ruscelli (Venezia 1553). Pur non essendo Rabitti, 1997, p. 18). Non sarebbe del tutto inconcepibile che alcune frequentazioni non ortodosse da parte della ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] e dalle cappelle con piloni e nervature poligonali, archi a sesto acuto e volte (quelle della nave centrale sono del '600 di S. Petronio, il che induce il Ricci all'ipotesi, del tutto arbitraria, che egli sia morto il 26 giugno di quell'anno alla ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] dell’Eterno Padre nel timpano, oltre a numerose sculture a tutto tondo di figure del Vecchio e del Nuovo Testamento, di santi Firenze il 4 settembre 1918.
Nel 1924, per il sesto anniversario della morte, la Famiglia artistica fece affiggere una ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] di regolare l’efflusso del Ticino tramite uno sbarramento a Sesto Calende.
Alla fine del 1870 Spezia decise di lasciare rese un caposcuola indiscusso in Italia, noto inoltre in tutto il mondo come uno dei precursori della mineralogia sperimentale (da ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] ma al Giro d'Italia fu costretto al ritiro alla sesta tappa in seguito a una caduta avvenuta sul traguardo . Fabrizio, Sport e fascismo, Firenze 1976, p. 56; G. Bartali, Tutto sbagliato, tutto da rifare, Milano 1979, pp. 24-30; G. Cerri, Le avventure ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] metodo per violino e il già citato metodo per viola, ecc., tutti stampati a Parigi, il cui elenco quasi completo si trova nella spigliata gaiezza, e soprattutto i quartetti raccolti nel sesto libro.
Come insegnante di violino fu scrupoloso e ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...