NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] pellegrini soprattutto per le cerimonie natalizie e per tutto gennaio, per la Pasqua fino a maggio all dei papi, II, Roma 2000, pp. 644-658; Niccolò V nel sesto centenario della nascita: atti del Convegno internazionale (Sarzana, 8-10 ottobre 1998), ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] per il municipio e la nobiltà locali. Giovanni Battista, di salute cagionevole come quasi tutti in famiglia, venne cresimato il 27 maggio 1711 anziché dopo il sesto compleanno com’era consuetudine, forse perché in pericolo di vita. Sin dall’infanzia ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] presentata all'Esposizione di belle arti di Bologna del 1853: tutte figure che gareggiano idealmente con le bellezze muliebri a mezzo Cinque giornate di Milano.
Il quinto e il sesto decennio del secolo contano nuovi, significativi raggiungimenti ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] del 1709), la stessa in cui si collocherebbe un episodio del tutto simile – mitico anch’esso? – riferito da John Mainwaring nella , note ribattute, trilli e mordenti, raddoppi per terze, seste e ottave, che mettono a duro cimento la perizia dell ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] rigida, in grado di consentirgli una vita sociale non del tutto azzerata e soprattutto l’accesso ad alcuni strumenti di studio il quarto sono dedicati ai doveri del re; il quinto e sesto sono invece rivolti al clero e in modo specifico ai vescovi ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] rigida, in grado di consentirgli una vita sociale non del tutto azzerata e soprattutto l’accesso ad alcuni strumenti di studio il quarto sono dedicati ai doveri del re; il quinto e sesto sono invece rivolti al clero e in modo specifico ai vescovi ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] a Vienna, giacché tra il 1823 e il 1828 Barbaja fu impresario di tutti e tre i teatri, e dunque faceva girare compositori e intere compagnie fu eseguita il 15 maggio 1865 a Firenze per il sesto centenario dantesco. Pacini, che nel 1863 aveva aderito ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] non sappiamo quando egli iniziò taleservizio.
D'altro canto tutto il periodo avignonese del C. appare difficilmente databile. 1485 e a Venezia da Andrea Calabrese nel 1489; la Lectura al sesto libro a Brescia da Enrico da Colonia nel 1477, a Siena da ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] dei panni di lana; dopo la sua morte alcuni dei figli lo seguirono anche in questa nuova attività: Carlo, Iacopo e Smeraldo erano tutti e tre iscritti sempre all’Arte della lana nel 1349, e solo un anno dopo, nel 1350, anche all’Arte di calimala ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Longhi, 1913, 1980, pp. 39-41).
Sul finire del sesto decennio Preti stabilì i primi contatti con Malta inviando il S. D.14-17: A. Rubino, Notitia di quanto è occorso in Napoli dall’anno 1648 per tutto l’anno 1661, I, p. 276, II, pp. 105, 115 s., in M ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...