TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] tramite, al solido sistema bancario tedesco per rimettere in sesto quello italiano; inoltre, a questo fine nel 1893 uomo [è] ricco d’ingegno, d’attività e di zelo, e fa tutto il possibile per il buon andamento della banca. Non ha bisogno che di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] danneggiate una casa e una torre in città presso il Mercato Vecchio, nel sesto di Porta Duomo, e un palazzo in contado, nel popolo di S rancori era troppo forte e antica per essere eliminata del tutto. Nell'ottobre del 1308 si chiuse invece la partita ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] 107) senza nascondere il suo disappunto nel rilevare che tutto ciò accadeva non tanto per la forza dei nemici, 256v-257v; P. Giovio, Le vite di Leone decimo et d'Adriano sesto sommi pontefici, Fiorenza 1548, p. 233; B. Varchi, Storia fiorentina, ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] , tuttavia il D. continuò a vivere accanto a Caterina per tutto l'ottavo decennio del sec. XIV, sino alla di lei morte avrebbe imposto alla santa, il Caffarini rincara la dose nel sesto trattato della seconda parte del Libellus de supplemento: il D. ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Bonifacio Bembo, e forse Pietro Marchesi, eseguì un sesto delle decorazioni della cappella ducale nel castello Sforzesco di di Matteo, ma sembra verosimile, anche se non del tutto certo, che il suo intervento fosse limitato alla decorazione di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] (1546-1547), che invece va fatto risalire con tutta probabilità al periodo dei soggiorno milanese del presule, circa non ancora riconosciuti rende difficile una collocazione solo fra il sesto e l'ottavo decennio del Cinquecento; è probabile che il ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] 2003, pp. 8 s., 11, n. 26; Id., 2004). Nonostante tutto, manca un aggancio sicuro con L.; così come non è supportata l'identificazione di L. nella città scaligera entro la fine del sesto decennio, intende fornire una parziale spiegazione alle tracce ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] di una novella del Decameron, la seconda del sesto giorno, dove Boccaccio, sottolineando la considerazione che di Il 5 dicembre 1363 dettò un testamento in cui lasciava erede di tutti i suoi beni il figlio Cristofano. Le estrazioni ai Tre Maggiori lo ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] dei tramiti culturali fra Moroni e i suoi mecenati è tutt’ora in corso da parte della critica, apparendo evidente che in rosa (Bergamo, collezione Moroni).
Nondimeno il Moroni del sesto decennio e degli inizi del settimo appare impegnato in opere ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] in tempi assai difficili per il mercante veneziano.Il sesto decennio del secolo vide anche un incremento dell'ostilità , "onde si rissolse d'obbedire a publici commandamenti come haveva fatto tutt'il corso di sua vita, e così parti dal Lido di questa ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...