ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] ad Este, nel Padovano, la residenza di questo ramo della famiglia obertenga.
Fonti e Bibl.: Codice Diplomatico Padovano dal secolo sesto a tutto l'undicesimo, a cura di A. Gloria, Venezia 1877, p. 125 n. 94; Documenti per la storia della città di ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] scambi culturali con istituzioni di altri paesi, prima tra tutte l’École des Beaux-Arts di Parigi. Agli allievi era altri, i restauri del complesso abbaziale di S. Maria in Sylvis a Sesto al Reghena (Pordenone) e della chiesa di S. Maria a Paluzza ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] . a misurarsi anche con la cifra di Cesare da Sesto, come si riscontra nella Madonna col Bambino e due sante di Vercelli, nella Madonna del Rosario di Pomaro e in quella di Lu, tutte opere che si avvicinano ormai alla fine del secolo.
La data di morte ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] nascita del bel canto.
La C. appare ancora nel sesto ed ultimo intermedio O che nuovo miracolo, sutesto di L ducati, e Antonio, suo marito, ne riceveva diciotto, oltre il cavallo a tutto governo (ibid., p. 146).
Nel 1590 E. de' Cavalieri metteva in ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] civile, e successivamente collaborò alla redazione del sesto libro del codice civile sulla tutela dei diritti un (e non già il) modo di essere dei procedimento. "Tutto quanto consacra il monopolio della parte di fronte al giudice nel ricorrere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] committente F. concepì una decorazione del tutto aderente ai codici della tradizione figurativa romana pittura a Roma tra Quattrocento e Cinquecento, Torino 1992, pp. 67, 120, 136-139, 149, 155; M. Carminati, Cesare da Sesto, Milano-Roma 1994, p. 65. ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] su Dante, pubblicata nel '21 in occasione del sesto centenario della morte.
Nel 1919 partecipò al concorso bandito fascismo" e la "fede nella libertà" mantenuta nonostante tutto dalla ormai anziana scrittrice. Nella fase più acuta delle persecuzioni ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] definitivo (ibid., p. 199); e il Muratori rifiutava quasi tutto il materiale da lui offerto, osservando che il "tesoro" del di alta fama. La sua lettera allo Zeno su S. Maria di Sesto (in D. M. Manni,Osservazioni sopra i sigilli antichi, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] varie edizioni. Il 14 luglio 1874, nella ricorrenza del sesto centenario della morte di s. Bonaventura, il C. Capanna, A. Cametti, M. Vinaz, M. Cotogni e A. Moriconi. Per tutta la sua vita, il C. si dedicò all'insegnamento e al servizio delle chiese ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] 24 giugno 1280, data dell'ultima rata del pagamento del sesto anno di decima. Infine, Laurent conclude che non è data gli fu richiesto di cedere quella fortezza alla regia curia per tutto il tempo in cui si sarebbe protratta la guerra; non sappiamo, ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...