GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] si accordò con Ambrogio Caimi, associato al libraio Cristoforo da Sesto, per stampare in esclusiva per un anno le opere che consegnargli, non appena pronti, 32 esemplari del Servio (stimati in tutto 92 lire, 17 soldi e 4 denari). Ultimata la stampa ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] , 1976, pp. 92 s.).
Tra quinto e sesto decennio dovrebbero potersi scalare ulteriori dipinti a carattere devozionale, a Pistoia sulla base di confronti stilistici non sempre però del tutto persuasivi (una rassegna critica in Pistoi, 1976, pp. 90 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] nel 1248 dai ghibellini), formavano un vasto quartiere nel sesto di Porta Duomo, non lontano dall'attuale cattedrale di del D. era evidentemente ancora in atto con proficui vantaggi per tutti i suoi membri.
A questa l'ultima notizia, che noi abbiamo ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] di cavaliere e di uomo destinato, alla vita pubblica. Per tutta la vita dovette pesargli il ricordo di quella prima umiliazione, di odi e di vendette fra Brunelleschi e Agli, vicini di sesto, che durava da tempo. In quel periodo i Brunelleschi e i ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] normali leggi commerciali.
I Sanseverino ricercavano una soluzione privilegiata che permettesse di soddisfare i creditori senza alienare tutto il patrimonio, consistente in circa 60 terre feudali nella Calabria e Basilicata, nella gabella della seta ...
Leggi Tutto
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] ristrettezze economiche, dovette la sua fortuna all’impiego di tutti i suoi membri maschili presso la corte estense; per con il titolo I successi d’Inghilterra dopo la morte di Odoardo Sesto fino alla giunta in quel Regno del Sereniss. don Filippo d’ ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] sperimentale ad uranio ed acqua pesante, di bassa potenza, con tutto il corteggio di laboratori specializzati per le misure e le il loro livello nel 1951era pur sempre pari ad un sesto dell'assegnazione che lo Stato dava nella stessa epoca al ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] sostanziale indifferenza per il contenuto emotivo. Tuttavia, il G. si tenne su posizioni tendenzialmente moderate e, per tutto il sesto decennio, le sue vedute oscillarono tra la visione tradizionale e l'attenzione verso la ricerca dei macchiaioli ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] del Piemonte e della Liguria, completando (1890) il sesto volume lasciato incompiuto alla morte del maestro e dando alle i necrologi pubblicati alla sua morte, che fu del tutto ignorata dal Bollettino del Servizio geologico, nonostante Sacco fosse ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] , a giudizio del Parini, che ne fece una minuta analisi, "ottiene tutti i numeri per la facilità e la sonorità dei versi, per la varietà Modena, Modena s.d. (la dedica è del 1750); Il sesto libro de' Fasti d'Imeneo per le nozze degli Dei in occasione ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...