FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] dell'università di Firenze. Qui la F. seppe agevolmente inserirsi nell'attività didattica, scientifica e accademica, profondendo tutto il suo impegno nella direzione dell'istituto, dotato di una biblioteca assai ricca, di un erbario imponente, dei ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] VIII, capp. 1 e 39). Insediati nel quartiere di S. Giovanni, sesto di Por S. Piero, i F. furono tra i maggiori protagonisti della S. Iacopo di Ripoli. Potrebbe esser per questo non del tutto priva di fondamento la tradizione, risalente al sec. XV, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] e per i fratelli Obizzo e Alberto di vendere a Piacenza tutti i beni e diritti che avevano in Val di Taro e marchesi Malaspina e i poeti provenzali, in Dante e la Lunigiana nel sesto centenario della venuta del poeta in Val di Magra, 1306-1906, ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] , a distanza di più di trent'anni dalla sua morte, tutti i suoi atti vennero cassati con la motivazione che si sarebbe furono confermate le corti di Guastalla, Campo Miliaco, Cortenova, Sesto, Luzzara, Palidano, Villola e Pegognaga, con il monastero ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] della Vergine è costruita con un possente plasticismo ancora tutto fiorentino, ma già nei pannelli laterali si accentua il maestro di Fabriano; la datazione probabile è tra la fine del sesto e gli inizi del settimo decennio del secolo (Donnini, 1986 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] e il modo in cui, al piano terreno, «vennero collocate tutte le aule delle Assise, del tribunale civile e correzionale e della in bugnato, caratterizzato dalla fitta sequenza di arcate a sesto ribassato poste a delineare, lungo i tre fronti dell ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] , conclusa la prima parte dell'impresa, nel complesso fu inaugurata la nuova sede dell'Università. I lavori proseguirono per tutto il decennio successivo nell'ala quattrocentesca con il delicato restauro dei prospetti e dei quattro chiostri. Un cenno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] nel 1887 dovettero cedere l'azienda e vendettero tutto il materiale a Ricordi, che ripubblicò molte delle 1990, p. 271; B.M. Antolini, La musica nelle celebrazioni del sesto centenario dantesco, in Il mito di Dante nella musica della Nuova Italia ( ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] miniatura. Se è a questa data, inoltre (nel corso del sesto decennio del secolo), che il C. sì è avviato alla pittura nell'ambiente pittorico napoletano del tempo: posto, sia detto subito, tutto sommato secondario, e che non esce dai limiti di un ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] de’ Ricci, e il potere regio, che lo protesse. Non lontano dalla morte scriveva a Marco Lastri che «quasi tutti gli studi languiscono e vanno ormai a gran passi nell’ultima decadenza (effetto fatale delle stravolte, orrende massime, seminate dai ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...